FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] alla storia e alla filosofia. Completato quel ciclo distudi, nel novembre 1727 passò a Pisa (e per un breve periodo a Firenze), dove seguì i corsi di G. Averani, allora professore di istituzioni di diritto civile in quell'università, anche se fu ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] porta la data del 13 giugno 1405). Come familiare di papa Gregorio XII si tratteneva continuamente presso di lui e per qualche tempo visse nel palazzo apostolico. Ma durante il concilio diPisa lo abbandonò e prese parte come autorevole testimone al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] a resistergli, Enrico VII si imbarcò a Genova alla volta diPisa nel marzo 1312. Giunto a Roma nel maggio, trovò di Oxford per il conferimento dei titoli distudio e presso gli arcivescovi di Canterbury e di York per invitarli alla concordia. Prima di ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] studii Parisiensis" presso lo Studiodi Bologna dal generale Bartolomeo da Venezia per ottenere il grado di lettore.
L'affermazione di a Carlo Malatesta, che, fedele sostenitore di papa Gregorio XII, a Pisa si sarebbe adoperato tra il 1409 e il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] ritirò in età matura per periodi di meditazione e di riposo. Nello Studio agostiniano di Firenze G. appartenne, come la maggior Il 9 ag. 1387 venne designato predicatore generale nel convento diPisa, ma una lunga malattia lo bloccò a Siena fino alla ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] titolo di "magister", che otterrà in seguito: certamente non insegnava nello Studio bolognese. Godeva comunque fama di buon arcivescovo diPisa ed il vescovo di Firenze, fino ad allora abbastanza miti per l'esempio dell'arcivescovo di Ravenna, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] (e Vienna era stata fortemente impegnata al concilio diPisa), conoscenza personale. Per motivi ancora oscuri il . Vareschi, Profili biografici dei principi vescovi di Trento dal 1338 al 1444, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVI (1997), pp. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] 73-115; F. M. Colle, Storia scientif.-letter. d. Studiodi Padova, III, Padova 1825, pp. 161-8; K. Id., La glossa latina di D. D. ..., in Annali d. Scuola normale sup. diPisa, XXI (1952), pp. 70 ss.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] di magister artium, si avviò agli studi giuridici nella locale facoltà di giurisprudenza, che frequentò quasi per un biennio prima di passare allo Studiodi Padova. Qui seguì docenti di del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, Pisa 1998, pp. 131-162; ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Bonifacio IX (e in seguito di Innocenzo VII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa dei cardinali promotori del Concilio diPisa nascita. Convegno internazionale distudi (Camaldoli-Firenze, 15-18 settembre 1986), a cura di G.C. Garfagnini, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...