CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] (tra gli altri Giovanni, Guarniero, Franchino).
Dopo i primi studi compiuti a Milano, si trasferì a Pavia dove nel 1389 vescovato. La decisione del pontefice romano fu dichiarata nulla dal concilio diPisa, al quale il C. aderì tra i primi, sin dal ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] anche affrontato il problema del rinnovamento degli Studia, pure attraverso la formazione di biblioteche conventuali: nel 1496, alla morte di Basilio di Gabriele, del convento diPisa, professore dello Studio fiorentino, dispose che i libri rinvenuti ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] notai. L'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, infatti, con un diploma datato da Pisa il 19 maggio 1355, concesse . 91 e 92, sfugge che l'Andrea di Martino di Lello, che nell'anno 1353-54 insegnava, nello Studiodi Perugia, Sesto e Clementine, era il B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] di G. originaria diPisa, dove avrebbe avuto proprietà e palazzi. Di certo il cognome "de Caulibus" è compreso in un elenco di famiglie nobili e di Meditationes vitae Christi van den Pseudo-Bonaventura, in Studia catholica, III (1927), pp. 217-251, ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] e culto dei luoghi: il caso di santa Bona diPisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] fine del 1502. Dal 1503 Musuro, chiamato allo Studiodi Padova, venne sostituito probabilmente dal dalmata Triphonio Bizanti. Erasmo da Rotterdam nell’età della Riforma, a cura di M.A. Marogna, Pisa 2005, pp. 47-116. Manoscritti con i testi della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] annetteva una grande importanza; furono presi provvedimenti per gli studi ed i maestri più famosi dell'Ordine; si affrontarono possedeva nella zona diPisa per finanziare, col ricavato, la costruzione del convento agostiniano in Pisa. Questa vendita - ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] XIIe-XIIIe siècles), Paris 1983, ad indicem; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano "architettore" e il campanile di S. Nicola a Pisa, in Studidi Storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 221-233:227, 232 n. 30; A.M. Romanini, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] della tavola di San Miniato (Pisa) del 1228, l'anno di canonizzazione di F., probabilmente opera di Bonaventura Berlinghieri programma ancora in attesa di un serio studio esauriente. I cicli di Giotto diventarono un punto di riferimento per quelli ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] Avendo mostrato una precoce inclinazione agli studi, venne inviato al seminario vescovile di Montepulciano, del quale era allora rettore Ippolito Niccolai, e successivamente all'università diPisa ove poté fruire di una pensione presso il collegio ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...