La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] noto, una ricca serie distudi e dibattiti, coronati, nel maggio del 1940, da un ‘Convegno Nazionale Universitario’ organizzato dalla Facoltà giuridica diPisa e dalla Scuola di Perfezionamento in discipline corporative di quell’università. Agli atti ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Ma il B. doveva ancora essere reggente dello Studiodi Bologna nel 1550, anno in cui si ebbe un di S. Giuseppe, con l'ordine di allontanarsi da Firenze entro tre giorni; altri frati ricevettero l'ordine di partire da Firenze e vennero inviati a Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studidi [...] di Tolomeo, va ricordato Agostino Nifo (1473-1538 o 1545 o 1546), che lesse e commentò la (Tetrabiblos) nello Studiodi gli oroscopi, a cura di O. Pompeo Faracovi, Pisa-Roma 2005.
I pronostici di Domenico Maria da Novara, a cura di F. Bonoli, S. ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] 1247 l'abate di un monastero florense "tra Lucca e la città diPisa, sulla via che va verso la città di Luni", aveva portato 2001), Spoleto 2002, pp. 1-28.
Fra gli studidi impostazione politica ‒ oltre le biografie dedicate all'imperatore da E ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] raccogliere nel ritiro e negli studi. Poté attingere a una quantità di autori sacri e profani presenti nelle biblioteche dell'Ordine. Oltre che a Firenze, dove gli fu maestro Giovanni de' Buondelmonti, studiò a Pisa, e soggiornò anche per qualche ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] relativa alla produzione del Dragišić. Recenti studidi Anna Morisi e di Cesare Vasoli hanno infatti messo in , Pisis 1784, pp. 159, 289 s.; Id., Historia Acad. Pisanae, I, Pisa 1791, pp. 112- 16; F. Fossi, in Novelle letterarie …, Firenze 1790, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , politici, o letterari animate dall'esempio paterno. Nel 1715 il L. approdò all'Università diPisa, dove fu avviato agli studi giuridici in vista di un futuro sbocco professionale nella pratica forense "il qual promette più sicuro e maggiore il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] nel ‘Trattato dello stile e del dialogo’ di S. P., in Studi secenteschi, XXXV (1994), pp. 57-104; T. Montanari, Bernini, Pietro da Cortona e un frontespizio per S. P., in Annali della Scuola Normale superiore diPisa, s. 4, Quaderni, 1-2, Classe ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Risultano prodotti in Toscana gli E. 1 e 3 diPisa, conservati il primo nell'Arch. del Capitolo metropolitano primaziale , L'Exultet duecentesco del Museo Nazionale diPisa, in Studidi storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] ai suoi uffici quotidianamente intessuti di questioni inquisitoriali e giurisdizionali, si occupò distudidi vario genere. Tra l'altro nel governo della diocesi diPisa, che doveva essergli assegnata.
L'atteggiamento tenuto dal B. di fronte a questo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...