Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dell’insegnamento di storia delle religioni a Pisa, nella vana speranza di poter conseguire una Riforma nell’Italia, cit., p. 135; M. Tagliaferri, «L’Unità cattolica»: studiodi una mentalità, Roma 2003, p. 206; M. Guasco, Politica e religione nel ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] dall’università di Torino, istituto fiorente distudi a tendenza giurisdizionalista e giansenista, che certamente ebbe il suo peso sull’atteggiamento dei vescovi8. I vescovi toscani venivano in genere dall’università diPisa o di Firenze, quelli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dubbio è invece che abbia frequentato anche lo Studiodi Parigi. Comunque, la sua eccezionale cultura giuridica, la grande fama che B. VIII aveva conseguita, se nel 1296 anche Pisa gli affidò tale carica, e il papa la fece esercitare in suo nome ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] in Inquisizioni (= Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di Lettere e filosofia, serie 5, 1999, 336.
43 M. Barbi, Il veltro, il DXV e il gioachimismo francescano, in Studi danteschi, 18 (1934), pp. 209-211, poi in Id., Con Dante e coi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] cfr. A. Cova, I problemi dell’agricoltura italiana nelle proposte della Commissione pel dopoguerra, in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di storia ed economia, Pisa 1983, I, pp. 511-536.
35 G. De Santis, Il ricorso allo sciopero, cit ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Aristotele). In seguito (1431-1432) studiò metafisica e morale presso lo Studio generale di filosofia di Pavia, compiendo il previsto triennio distudidi alcune osservazioni, "Annali della Scuola Normale Superiore diPisa", ser. III, 22, 1994, nr. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] S. Duval, Chiara Gambacorta e le prime monache del monastero di San Domenico diPisa: l’Osservanza domenicana al femminile, in Il velo, la penna e la parola, cit., pp. 93-112, in part. p. 111.
68 Gli studi diversi e recenti su queste figure, che la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , 6 (1976), pp. 7-18; T. Orlandi, Nuovi frammenti della Historia Ecclesiastica copta, in Studi in onore di Edda Bresciani, a cura di S.F. Bondì, Pisa 1985, pp. 363-384. Per una sintesi delle questioni, cfr. T. Orlandi, The Coptic Ecclesiastical ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] illustrata per le famiglie e «qualunque altro lavoro distudio sia atto ad accrescere la cultura dei cattolici italiani 42. Su proposta del cardinale Pietro Maffi, arcivescovo diPisa, positivamente accolta dal papa, veniva infatti istituita nel ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] 20.
14 Il fatto è stato posto in rilevo in un celebre studiodi C. Dionisotti, Chierici e laici, in Id., Geografia e storia II, a cura di A. Prosperi, V. Lavenia, J. Tedeschi, Pisa 2010; un quadro generale della fortuna di Machiavelli in G. Procacci ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...