BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] . Dedicatosi anche allo studio della tromba con P E. B., in Atti dell'Acc. del R. Istituto musicale di Firenze, XXV (1887), pp. 14-17; E. Carozzi, E Immobili ed il suo Teatro "La Pergola" (1649-1925), Pisa 1926, pp. 243 s.; I. Billé, Gli strumenti ad ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] continuò a cantare a Napoli, a Torino (1794), a Pisa, a Crema (1795), a Perugia e a Bologna (1796).
Ritiratosi a Fratta nel 1797, molto ricco e con la qualifica di "virtuoso di camera" delle corti di Russia, Polonia, Sassonia e Modena, il B. si ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Terminati gli studi musicali e letterari, si dedicò prevalentemente all'insegnamento della storia della musica, tenendo Pisa (varie biblioteche cittadine, 1932: Università; Archivio della chiesa di S. Stefano dei Cavalieri; Archivio della cappella di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] , pp. 39 s.; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro "La Pergola" (1649-1925)…. Pisa 1926, p. 197; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica "L. Cherubini" di Firenze…,Firenze 1941, pp. 36, 88 s.; Enc. dello Spettacolo,II, col. 457. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...