GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] di Carmine Giordani, organista dal 1712 della cappella reale di Napoli e autore di musica sacra.
Con certezza si sa che, intrapreso ancora giovane lo studio il Fétis nel 1771 avrebbe esordito a Pisa quale compositore di musica teatrale con l'opera L' ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] tecnica raggiunta con costante studio, che gli permise di esprimersi con un fraseggio Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, pp. 358, 380, 449; R. Schiavo, Il teatro Eretenio tra cronaca e storia, Vicenza 1983, p. 272; Il teatro di S. Carlo, II, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] studio del violino".
Questa notazione appare particolarmente significativa perché testimonia di una attività di 291; C. Rovini, Il violino, Pisa 1938, p. 208; K. Ditters von Dittersdorf, Lebensbeschreibung, a cura di E. Schmitz, Regensburg 1940, pp. ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studidi violino e composizione presso [...] (parte I e II), op. 5; Il meccanismo delle cinque prime posizioni del violino, op. 7; 12 Studidi tecnica per violino; 30 Studi a corde doppie, progressivi dalla prima alla terza posizione; Tecnica fondamentale delle scale e degli arpeggi in tutti i ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] al G. di seguire un regolare corso distudi. Decise dunque distudiare privatamente, ma , Firmamento lirico pisano, Pisa 1985, pp. 68, 475 s., 489, 491-493; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] studiò probabilmente nella cappella del Palazzo pubblico, ove questi insegnava, divenendo primo suonatore di pp. 25 s., 74; Italian secular song, 1606-1636, a cura di G. Tomlinson, II, Pisa and Siena, New York-London 1986, pp. XIII ss.; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] arte del canto col celebre contralto Gaetano Orsini, col quale studiò due anni. Durante questo periodo, in cui si rivelò un le quali servì.
Fonti e Bibl.: Frutti del mondo. Autobiografia di F. B. da Pisa,a cura di K. VossIer, s. l. 1924; F. M. Rudhart ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] con lui i suoi studi fino al 1778 e due anni dopo, appena ventiduenne, fu nominato maestro di cappella nella chiesa di S. Gaetano.1 posto che conservò fino alla morte.
Dal 15 al 18 giugno 1797 il B. fu a Castelfranco di Sotto (Pisa) per la festa del ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] Conclusi definitivamente gli studi nel 1806, si dedicò alla composizione e nel 1808 scrisse per il teatro Valle di Roma la farsa seguente Il trionfo di Quinto Fabio (Parma), quindi nel 1810 Il Ciro riconosciuto (Firenze).
Nel 1812 era a Pisa, ove si ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] ,Milano 1893, pp. 101 s.; Anonimo, L. B. Ottant'anni di vita artistica,in Corriere abruzzese, XXV,n. 15, Teramo, 22 febbr Accad. degli Immobili ed il suo Teatro "La Pergola"(1649-1925), Pisa 1926, p. 213; A. Savorini, IlLiceo musicale "Gaetano Braga" ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...