DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] vigoureux des anciens l'élègance des modernes...". Lo studiodi Kandler, dopo aver spiegato l'insuccesso del metodo degli Immobili ed il suo teatro "La Pergola", Pisa 1926, p. 139; G. Monaldi, I teatri di Roma negli ultimi tre secoli, Napoli 1928, p. ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] fece rappresentare al teatro dei Ravvivati diPisa l'opera Iginia d'Asti, composta su libretto di U. Marini. L'opera fu promosso maggiore. In quel periodo sospese temporaneamente gli studidi musicologia, scrivendo articoli a sfondo politico ed ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. diPisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] 64, 67 s., 79 s.; A. Brannetti, I teatridi Viterbo, Viterbo 1981, p. 52; C. Dell'Ira, I teatri diPisa, Pisa 1987, pp. 198, 206, 210; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, Napoli 1987, II, pp. 583, 608, 611, 624, 633 s., 647, 679, 681, 684; R ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] B. Carelli, Napoli 1871); Federico Froebel, bozzetto drammatico (1884); La leggenda diPisa, cantata (musica di G. Miceli, Napoli 1885); La Figlia di Jefte, melodramma (musica di G. Miceli, Napoli, teatro S. Carlo, 1886); Graziella, commedia lirica ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] dei personaggi minori anche se il recente studiodi Frosini, ricco di nuove notizie in merito alla sua figura, alcuni con Violini (Venezia 1663).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPisa, Arch. di S. Stefano, filza 33 (Suppliche e informazioni 211-212), ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] "una delle sette primarie famiglie diPisadi origine tedesca che si fermarono in Pisa circa il 980 sotto l'imperatore ma non risulta tra i laureati dello Studio pisano. Partecipò alla vita pubblica e fu priore del terziere di S. Martino dal 1° dic. ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università diPisa [...] Contemporaneamente al diritto, a Pisastudiò armonia con G. Menichetti; continuò lo studio della composizione a Firenze al Marzocco, da cui si può ricavare la sua più importante lezione di critico. Anche La Stampa lo vide suo redattore, ma per breve ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] Quartetto; composizione derivata dallo studiodi Haydn e di Mozart, il trio di Milano dopo la morte di F. Faccio, ma non riuscì a vincere l'ostinata opposizione di G. Ricordi. J. Massenet, in occasione della rappresentazione del Re di Lahore a Pisa ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] diPisa), della Norma al Teatro Novo di Novara nel novembre 1834, dell'Elisa e Claudio di S. Mercadante e della Nina pazzaper amore di P. A. Coppola al Teatro Carlo Felice di opere di G. Leopardi, Firenze 1898, pp. 122-169; G. Mestica, Studi ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] Sbolci, e contemporaneamente frequentò la facolta di ingegneria diPisa. Dopo la laurea si recò in Belgio, dove seguì corsi di perfezionamento musicale con J. Servais, docente di violoncello al conservatorio di Bruxelles; studiò armonia con J. Dupont ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...