FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] a Genova. Nel 1839 cantò in Elena da Feltre di S. Mercadante a Reggio Emilia, Pisa, Perugia e Bologna, dove fu diretta dall'autore nov. 1789, alternava nella città natale l'attività di incisore allo studio del canto come basso con G. Pedota e debuttò ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] 'arte. Molto più tardi, dopo aver frequentato la scuola Zei a Firenze e conseguito a Pisa il titolo di "baccelliere" in legge, l'A. cominciò a studiare composizione con il maestro P. Platania a Palermo (1867-1869) e poi con T. Mabellini a Firenze ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] (1978). La corrispond. Lanfreducci-C. (Archivio di Stato diPisa, Upezzinghi-Rasponi 524, int. 260) è stata XVIII secolo, Genova 1951, pp. 321-324; U. Limentani, Salvator Rosa. Nuovi studi e ricerche, in Italian Studies, VIII (1953), pp. 29-36, 42-44 ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] le sue composizioni fossero ancora non soltanto oggetto distudio (come nel caso delle partiture redatte nel Musicians, London 1980, IV, pp. 582 s.; F. Baggiani, Gli organi nella Primaziale diPisa, Pisa 1981, pp. 27, 34, 37, 66 ss., 69, 70-72, 74-85, ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] studio inedito di C. Balbiani (Milano, Casa Balbiani Vegezzi Bossi, ms., Il concetto di organo italiano classico e la figura di nel gran Organo della Primaziale diPisa) e si aumentano i registri di fondo e di colore strumentale per soddisfare le ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] collega di Galileo Galilei; nel 1636 divenne professore di matematica nell’Università diPisa. Dino ha un posto di spicco Variar «le prime 7 stanze della Luna»: ritrovati versi di ballo per J. P., in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 319-374; G. De ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] primaziale diPisa (1911) e infine con il fratello per la parte trasmissiva dell'organo di S. di piccoli organi da studio e di un modello particolare, il "Frescobaldi", organo corale di tipo pratico, a due manuali, con 778 canne, registri di fondo di ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] nel 1738. Compiuti i primi studi musicali nella città natale con un certo Bosamelli, maestro di cappella del duomo, si dei Costanti diPisa; poi replicata al teatro Homodei di Pavia nel 1794 con il titolo I due gobbi), e ancora a Pisa il dramma ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] marzo 1937, con Eleonora Visciola e Carlo Galeffi), al teatro Verdi diPisa (in concerto, il 29 marzo 1937), al Comunale di Modena (Tosca, primavera 1937, con Bianca Scacciati), al Grande di Brescia (La bohème, 5 maggio 1937, con Magda Olivero), all ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] e quella di La Spezia, nella chiesa dei servi di Rimini, nel conservatorio di musica di Bologna, nel duomo di Milano (5 tastiere, 17.000 canne), in N.S. del Carmine di Genova, nella chiesa dei Cavalieri diPisa, nel duomo di Ferrara e altri ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...