CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] piano di risanamento igienico del paese e valorizzando, con studi e applicazioni, i fanghi termali di Hammamel. 282, 288; E. Michel, Esuli ital. in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, ad Indicem;J. Ganiage, Les origines du protectorat français en Tunisie ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] docente difilosofia teoretica a Pisa, sostenitore del galileismo, che lo orientò verso una forma di sperimentalismo spregiudicato. Se , da lui per la prima volta studiati in modo sistematico; su un tipo di locusta detta grillocentauro dal C. e ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] a Napoli, studiò arti e medicina p. 6; L. Cicognara,Catal. ragionato dei libri d'arte, Pisa 1821, p. 15; G. Tiraboschi,Storia della lett. ital., , pp. 60, 127; L. B. Alberti,Della pittura, a cura di L. Mallé, Firenze 1950, pp. 83, 126; E. Battisti,La ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] della temperatura cutanea nei congelamenti, in Ricerche e studidi medicina sperimentale, XVI [1946], pp. 275-318 delle artrosi, in Atti delle XVI Giornate mediche di Montecatini. Montecatini Terme… 1972, Pisa 1972, pp. 85-177, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] gli epici classici.
Iscrittosi nel 1754 al corso di laurea in medicina a Pisa, il C. vi conobbe alcuni dei più Magnanima vi alluse nella sua biografia di G. A. De Soria. Questa attribuzione è ormai accettata dagli studi recenti, mentre è del tutto ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] clinici sulle malattie di interesse reumatologico (La terapia medica della poliartrite cronica primaria, Pisa 1939, in e elenco riassuntivo delle pubblicazioni, Firenze 1936; L'Università degli studidi Firenze. 1924-2004, Firenze 2004, pp. 270-273, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] in particolare a coloro che si dedicassero agli studidi filosofia, medicina e legge, e a coloro 41, 80-90, 149-160; F. Cirenei, Una biblioteca medica dei secc. XVI-XVII: la biblioteca C., in Ianuensia medicinalia quam plurima, Pisa 1960, pp. 37-117. ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] autore distudidi patologia e clinica dell'età pediatrica afferenti ai principali settori di ricerca 1948 del Consiglio sanitario provinciale di Parma, il L. fu a Pisa tra i soci fondatori della Società italiana di biologia e medicina nucleare (30 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] di Savoia, vedova di Galeazzo Maria, il dono di una casa in Porta Ticinese, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ove creò anche un proprio studio , in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, p. 433; F. Leverotti ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] , letteratura latina, greca e italiana. Iniziò gli studidi medicina a Mantova avendo come maestro Francesco Facini, Notizie sulla vita e sulle opere di M. D. da Mantova (1538-1602) medico, umanista, uomo di Stato, Pisa 1964; La scienza a corte. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...