DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di lui..., p. 81).
Alla Normale diPisa De Giorgi rimarrà legato per tutta la vita, e a Pisa ebbe modo di formare una scuola di Settanta e Ottanta del secolo scorso, il principale oggetto distudiodi De Giorgi e della sua scuola furono i problemi ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] tecnico, quanto provocata da "un'infezione filosofica liceale". Segui gli studidi matematiche presso l'università e poi la Scuola normale superiore diPisa, dove ebbe come maestri grandi matematici come E. Betti, U. Dini, L. Bianchi, V. Volterra ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] C. si indirizza decisamente allo studio delle superfici algebriche dal punto di vista delle trasformazioni birazionali, argomento a Roma, proveniente da Pisa, Federigo Enriques, che si addentrò nelle ricerche di geometria algebrica divenendo subito un ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] diPisa era venuto a Roma per seguire i corsi di Cremona. Castelnuovo - che aveva introdotto a Roma le nuove idee iperspaziali e la geometria birazionale maturate alla scuola di Segre - con grande intuito indirizza il brillante allievo allo studio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] N. Lipscomb, della Harvard University, il quale, estendendo gli studidi H.C. Longuet-Higgins, ha perfezionato la teoria del legame cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, Università diPisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di Valerio di nuovi oggetti matematici, e il suo passaggio dallo studiodi singole figure a quello di classi di I). L'origine di tali testi sembra dover essere cercata nei corsi di filosofia che si tenevano presso l'Università diPisa fra il 1589 e ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] - sullo studiodi casi specifici tratti dalla storia della scienza (v., per es., l'indagine di E. Zahar modelowe, Warszawa 1977.
Pera, M., Induzione e metodo scientifico, Pisa 1978.
Polska Akademia Nauk, Prakseologia, Tadeuszowi na 90-lecie urodzin, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Nel 1344, tale Dardi (magister Dardi) a Pisa scrisse un trattato dal titolo Aliabraa-Argibra, il primo scrisse il Libro XV degli Elementi. Lo studiodi Euclide nel IX sec. è attestato invece dagli scolii di Arete di Cesarea (Oxford, Bodl., D'Orville ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] varranno la medaglia Fields. Egli compirà inoltre importanti studidi analisi armonica.
Il compilatore A-0. L'ingegnere di Roma, e Adriano Gozzini, della Università diPisa, realizzano questo rivelatore di particelle, detto anche 'odoscopio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] indirizzo di ricerca ‒ sviluppato negli anni Ottanta a Pisa su impulso di Ennio De Giorgi, con la collaborazione di vari soltanto parziale. Basandosi su studidi endocrinologia e sul confronto morfologico di specie di insetti con e senza metamorfosi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...