FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] mai ed ebbe la sanzione più importante con la designazione del F. (1769) a successore di G. Cerati, provveditore allo StudiodiPisa e priore dell'Ordine cavalleresco di S. Stefano (egli terrà queste cariche fino alla morte); ma già prima aveva avuto ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] e matematica dell'oratoriano A. Lanci e conoscesse H. Fabri. Nel 1656 si iscrisse alla facoltà giuridica dello StudiodiPisa e risiedette presso lo zio paterno Filippo, da diversi anni provveditore dell'Università. Fu questo zio a favorire il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] , in particolare pp. 398-401, 429-436, 451-455; S. Bucciarelli, A. M. e la filosofia naturale, tesi di laurea, Università degli StudidiPisa, a.a. 1982-83; A. Robinet, G.W. Leibniz iter Italicum:… la dynamique de la République des lettres, Firenze ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] sta nel fatto che nel 1549 il duca di Firenze Cosimo lo reclamò come suo suddito perché insegnasse lettere umane nello StudiodiPisa. Dopo qualche contrasto sollevato dagli Anziani di Reggio, dolenti di perdere un così valente insegnante, l'A ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] e grazioso, mostra già gli aspetti e le tendenze dell'arte del Buonarroti.Il B. avrebbe desiderato rimanere lettore nello StudiodiPisa, ma ne fu forse distolto dalla morte del padre, cui seguì, dopo pochi mesi, quella del secondo fratello Lodovico ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] , mentre sono note la traduzione giovanile, dal latino in italiano, di un'opera di medicina e di erbe officinali del portoghese Roderigo Fonseca, professore allo StudiodiPisa (Del conservare la sanità, Firenze 1603), e una trilogia narrativa ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] le leggi il 5 giugno 1735, ma, ancora scolaro, gli era stata affidata una lettura straordinaria di diritto canonico, incarico questo che nello StudiodiPisa era riservato ai giovani più meritevoli. Fece le pratiche per l'avvocatura a Firenze, e nel ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] l'allievo del lucreziano Marchetti, in una Toscana in cui si ordinava con apposito editto ai professori dello StudiodiPisadi insegnare secondo la dottrina aristotelica, lasciando ogni altra suggestione filosofica.
Ma si dirà che, sulla definizione ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] dei marchesi del Monte, che, compreso il valore del giovane studioso, si adoperò presso la Corte medicea per fargli ottenere la cattedra di matematica nello StudiodiPisa. E questa gli fu assegnata nel luglio del 1589 con la magra provvisione annua ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...