MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] a Bologna agli studi giuridici sotto la guida di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro d’Ancarano e Antonio da Budrio.
Il significativo esordio del M. nella vita pubblica avvenne nel 1409 in occasione del concilio diPisa, dove si ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] autunno seguente al 1518 ebbe un incarico di lettore presso la sede pisana dello Studio fiorentino. Nell'agosto del 1516 aveva lo scopo dichiarato di ottenere dal cardinale Passerini l'immediata consegna delle fortezze diPisa e di Livorno, il ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] del suo contributo con il titolo Studidi diritto internazionale privato, I, Trasmissione di obblighi patrimoniali degli Stati in caso di mutazioni territoriali, Pisa 1895).
Nel 1885 ottenne l'incarico di diritto internazionale presso la facoltà ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e da altri documenti appare credibile la seguente cronologia degli studi universitari: a parte il primo anno, il 1450, in annuale e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università diPisa, rinata per opera di Lorenzo de' Medici, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] s.; W. Brandmüller, Sieneser Korrespondenzen zum Konzil von Pisa, in Annuarium historiae conciliorum, VII (1975), pp. secolo, in Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità distudi comparativi, a cura di F. Magistrale et al., Spoleto 2002, pp. ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] dire, a Livorno regnava il "fanatismo" e l'arcivescovo diPisa vi esercitava una notevole influenza., ma anche a motivo del carattere a molti giovani e ad approfondire gli studi classici. Nei momenti di libertà si dedicò alla trascrizione dei codici ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] per il suo famoso lodo tra Veneziani e Fiorentini a proposito diPisa, e parlò più volte davanti al doge e al Collegio. ed., XXIV, 7, a c. di G. Pardi, ad Indicem; I Rotuli dei lettori... dello Studiodi Bologna, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] «Qui voluerit in iure promoveri...». I dottori in diritto nello Studiodi Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. 296; A. Cogliano ’inquisizione, sotto la direzione di A. Prosperi, II, Pisa 2010, p. 1072; O. Di Simplicio, Instructio pro formandis ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] università di Pavia nel 1640, di Bologna nel 1641, di Messina nel 1642 e 1643, diPisa e Parma nel 1668, e, ancora di permesso dei riformatori allo Studio, per 5 mesi nel 1662 in veste di consulente legale. Si erano inoltre valsi di lui, nel 1642, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] aver ricevuto fanciullo la prima istruzione a Firenze insieme con Nicola Adimari, nipote del cardinale diPisa Alamanno e amico del Cesarini. L'Adimari studiò diritto civile a Padova nel 1418-19 e lì morì diciottenne nel 1419: se il F. gli era più o ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...