CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] sue eccezionali qualità oratorie. Fece il suo tirocinio nello studiodi noti avvocati, ma l'avvocatura, che egli pur 1931; S. Cecilia, Siena 1932; Commemorazione di Garibaldi, Prato 1932; G. Carducci, Pisa 1933; I martiri del Risorgimento e la ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] in Italy, Boston 1968, p. 477; P. Marangon, Lo studiodi Aristotele nel Convento del santo (secoli XIII-XV), in Storia e cultura nell’Italia tra ’400 e ’600, a cura di P. Castelli - S. Geruzzi, Pisa 2005, pp. 67-84; Repertorium editierter Texte des ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] nella casa di famiglia di Campogalliano (Modena), si veda: Roma, Museo centrale del Risorg., b. 595, 1-3; Pisa, Arch. della repubblicani ital. Studi in on. di T. Grandi, Torino 1976, pp. 423-440; A. Comba, I repubblicani alla ricerca di un'identità ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studidi giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] in quel violento atto di accusa che è Autopsia di un amore, Studio dal vero "dall' Pisa 1960, passim; Antologia di scrittori garibaldini, a cura di G. Mariani, Bologna 1960; La scapigliatura democratica. Carteggi di A. Ghisleri (1875-1890), a cura di ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] . di ottenere nel 1629 il titolo di stampatore camerale, cfr. Ibid., Assunteria diStudio, Pisa 1966, pp. 99 ss.; H. B. Adelman, M. Malpighi and the evolution of embriology, I, Ithaca-New York 1966, pp. 181-193; P. Bellettini, La stamperia camerale di ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] anche Acta graduum Academiae Pisanae…, Supplementum (1737-1765), a cura di L. Ruta, Pisa 1980, n. 183, con la data dell'addottoramento); Stato in Toscana: l'edizione livornese dell'"Encyclopédie", in Studi settecenteschi, XVI (1996), pp. 201-219; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] 7333) di Paolo Veneto (Paolo Nicoletti), professore dello Studio perugino nei primi decenni del Quattrocento. Di Baldo degli pecora (16 fogli) di Pier Filippo Della Cornia (Cornio), professore di diritto a Perugia e Pisa, morto nel 1492. Formato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] C. Toscani, G., G.G., in Diz. degli editori musicali italiani, 1750-1930, Pisa 2000, pp. 188-194; U. Piovano, A. Basevi e il suo tempo, in A. Basevi, Studio sulle opere di G. Verdi (1859), a cura di U. Piovano, Milano 2001, pp. 7-9, 17-23, 29 s., 33 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] Cupetta affinché l’amministrazione comunale vi realizzasse un centro per il recupero di arti e mestieri.
Padovani compì gli studi liceali a Perugia e quelli universitari a Pisa, dove si laureò in giurisprudenza e conobbe Ferdinando Martini, che più ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] ’amore per lo studio e per la scrittura, intesi come affermazione di sé e ricerca di uno spazio d’ Pisa 1997, cap. V; M.T. Mori, Salotti. La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, pp. 36, 55; C. Agliati, Il ritratto carpito di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...