BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] dove ebbe valenti insegnanti anche in filosofia, in teologia scolastica e in teologia morale; nello StudiodiPisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi di diritto civile e canonico, laureandosi (non sappiamo quando). Il 29 apr. 1611 conseguì a ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] ), Synopsis de hominis natura. Rimangono poi del L. quattro lettere: quella citata, latina, dell'8 luglio 1475 agli Ufficiali dello StudiodiPisa (pubblicata da Guerra-Coppioli, p. 405) e tre volgari a Lorenzo de' Medici del 4 luglio 1477, 4 giugno ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] (cui si aggiunse nel 1525 un canonicato fiorentino) nonché il beneficio abbaziale di S. Michele della Verrucola in territorio pisano. Nel 1523 ascoltava nello StudiodiPisa le lezioni del giurista Silvestro Aldobrandini che gli dedicò, il 1º agosto ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] da Sindoni D'Andrea (1950-52, p. 21), il capostipite della famiglia D. sarebbe un Matteo, laureatosi "in arti" nello StudiodiPisa il 2 nov. 1586: si tratta del medico e poeta palermitano biografato in questo volume del Dizionario. L'Accascina (1974 ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] Salviati, il B. poteva ricoprire la cattedra di filosofia allo StudiodiPisa, come collega di Selvaggio Ghettini. Qui rimase fino al 1559. Dopo di che si assentò da Pisa, forse per insegnare in un altro studio (probabilmente a Siena). Ma proprio in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] e con la ricerca anatomica gli procurò la proposta di trasferirsi presso lo StudiodiPisa, ma egli preferì rimanere a Roma, proseguendo puntualmente la propria attività di lettore con buon successo di studenti. Non più tardi del 1682 - dell'anno ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] e sociale.
Nonostante le difficoltà economiche della famiglia, il G. riuscì a compiere gli studi universitari, addottorandosi inutroque iure, presumibilmente presso lo StudiodiPisa, prima del luglio 1521; dal 1522 tenne per due anni il corso ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] autori greci, come Aristofane, Euripide e Sofocle. Negli inverni 1568-69 e 1571-72 il G. frequentò lo StudiodiPisa, seguendo le lezioni del filosofo peripatetico Francesco Buonamici. A quel periodo risalgono due esemplari annotati dal G. della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] è un caso che la Lettera fosse stampata proprio nel 1597.
Nel 1598 il B. fu chiamato ad insegnare metafisica allo StudiodiPisa "cum stipendio LX centussium", come ricorda il Fabroni, e a partire dal 1599 sino al 1602 lesse anche Sacra Scrittura il ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] governo della Repubblica, non disdegnavano le attività mercantili a Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di dottore in diritto civile e canonico presso lo StudiodiPisa, nel 1607, alla morte del padre, il M. si trasferì a Roma, dove iniziò la sua ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...