PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] 1901; Id., P. III, Messina 1924; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932; A. Frugoni, Per uno studio sulla giovinezza di Paolo III, in Annali della Scuola Normale Superiore diPisa, s. 2, IX (1940), pp. 202-210; H. Jedin, Storia del Concilio ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] pp. 1269-78; C. Annibaldi, Labor improbus - Tre studidi estetica musicale, Roma 1968, p. 12. 9-19; Contini, P. Petrobelli); M. Mila, Sulla dodecafonia di D., in Annali della Scuola normale super. diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] sei anni il F. si trasferì a Pisa dalla zia paterna Caterina Fantoni, attratta dalla vivacità e dalla esuberanza del nipote. Appresi i primi elementi di grammatica, a nove anni egli andò a proseguire gli studi a Roma, insieme con i fratelli Luigi e ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] disegnare e dipingere sulle loro orme al Gombo, sulla marina presso Pisa, alle bocche dell'Arno.
I ripetuti soggiorni tra Savoia e nei piccoli studidi cui è ricca la Galleria di Torino, non di rado smaglianti per accostamenti di colore prettamente ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] proprietà di Point-Breeze, presso Filadelfia, trascorse anni di raccoglimento e distudio, di viaggi e di osservazioni, lavori degli anni precedenti: Lista degli uccelli di Romae Filadelfia, Pisa 1827, ed A geographical and comparativelist ofthe ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] circa tre anni e mezzo distudio a Roma, il F. fece ritorno in patria "carico di disegni e modelli d' 1678 approntò il disegno per il ciborio argenteo della cappella del Sacramento nel duomo diPisa (Lankheit, 1962, pp. 92 ss., 295; Monaci, 1974, p. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] quale afferma che, dopo aver ritratto "con molto studio ... le cose di Lionardo da Vinci" a Milano nel 1531, andò The Della Porta workshop in Genoa,in Annali della Scuola norm. superiore diPisa, III (1973), pp. 893-954; L. Salerno-L. Spezzaferro-M ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] , che si coniugava per lui con lo sviluppo della poesia pura; infine Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica (Pisa 1953), antologia di svolta antiermetica, dal momento che vi si richiamava l’attenzione non più sulla poesia pura, ma ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di Roma [1663],a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 79, 89 s.,134; F. Titi, Studiodi pittura, scoltura, et architettura nelle chiese di s.; K. Noehles, Der Hauptaltar von S. Stefano in Pisa: Cortona, F., Silvani, Foggini, in Giessener Beitrage zur ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1262 s.; G. Barzelotti,Sugli studi chimico-metallurgici di V. B., in Nuovo giornale dei letterati diPisa, 1808, n. 25; L. De Angelis,Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, p. 140 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...