FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] crescita della fama del F. è testimoniata dalla chiamata a Pisa, nel gennaio del 1474, per collaborare al completamento degli Flora e per la data del matrimonio di Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici è lo studiodi M. Levi d'Ancona, Botticelli's ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] . Dolci, L. B. A. scrittore, in Annali d. Scuola normale superiore diPisa, XXIII (1912), pp. 1-224 (cfr. Giorn. stor; d. letter. (1953); G. Draghi, Note per una lettura dell'A., in Studi urbinati, XXVII (1953). Cfr. anche C. Grayson, The humanism of ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] unica basata su ricerche sperimentali - del C., il trattato Dei bagni diPisa (Firenze 1750, poi nel volume secondo delle Opere), che concerne le terme di San Giuliano, già studiate nella letteratura medica toscana. Il lavoro del C. è però nettamente ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] canonico. Subito dopo si trasferì a Pisa per intraprendere retroattivamente il corso degli studi universitari, terminato il 1° febbr offrì e accettò di sconfessare il "conciliabolo" diPisa-Milano, prescrivendo al clero di Francia di recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , quando eventi imprevisti - quali l'intervento militare diPisa, che inviò il suo esercito ad assediare la . 422-30; G. M. Varanini, Note sui Consigli civici veronesi. In margine ad uno studiodi J. E. Law, in Arch. ven., n.s., CXII (1979), pp. 8 s ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Paperino, nei pressi di Prato); l'accenno agli studidi "prospettiva", ossia di ottica (le "demostrazioni dei manoscritti della "Sfera" del Dati, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985), p. 920; ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , e il matematico e astronomo P. Maffi, poi arcivescovo diPisa e cardinale, il quale dirigeva la Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, ove il G. pubblicò più tardi alcuni suoi studi: queste frequentazioni finirono con l'avere una notevole ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] . Tuttavia E. continuò a rimanere estraneo alla guerra diPisa in corso in quegli anni e trascorreva il suo . ital., XXXIII (1899), pp. 23 s., 27, 38, 58; G. Pardi, Lo studiodi Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 37, 47, 85; G. Bertoni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Il documento è di grandissimo interesse perché descrive la dimora e lo studiodi un artista a Lucca tra '400 e '500, I, Annotazioni in margine, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, XVI (1986), 3, pp. 743-773; G.L. Geiger, F. L ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] penalista, Maria e Luisa. Mentre compiva pratica legale presso lo studiodi C. Astengo - assieme al quale, e con G. ; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965, pp. 276 s.; A. Salvestrini, I moderati toscani e la ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...