CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] pubblicarne la descrizione encomiastica nello stesso anno (ed. Didot, Pisa). Il Cicognara scriveva al C. il 10 giugno: 54; G. C. Argan, C. e Thorvaldsen, in Boll.del Centro int. distudidi arch. A. Palladio, XIII (1971), pp. 120 s.; A. Busiri Vici, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del Balestrieri, e Piacenza (cfr. F. Bartoli, Lo studiodi Cremona, in Circolo distudi cremonesi. Atti e comun., I [1898], pp. di Costanza, sulla conquista veneziana di Padova e su quella fiorentina diPisa; più di sfuggita sono trattati i fatti di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] che conobbi giovanissimo, ancora studente dell'università diPisa, e che aveva pubblicato recensioni dei miei il 1915 il C. proseguì i suoi studidi storia letteraria e civile, con una vasta messe di saggi pubblicati su La Critica, tra cui vanno ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] vocem; C. Molinari, La vicenda redazionale dell'"Egle", in Studidi filologia italiana, XXXVII (1979), p. 323; S. Caponetto Roma 1983, ad vocem; R. Bruscagli, Stagioni della civiltà estense, Pisa 1983, ad vocem; G. Da Pozzo, L'ambigua armonia…, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980. Sulla politica universitaria, cfr. D. Marrara, Lo Studiodi Siena nelle riforme del granduca F. (1589 e 1591), Milano 1973; Storia dell'Università diPisa, Pisa 1993, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , Il Cinquecento, Milano 1928, ad Indicem. Tra gli studi dedicati al Galateo si ricordano: Z. Retali, Il "Galateo" di G. D.: saggio critico, Genova 1895; G. Piquè, Il "Galateo" di monsignor D., Pisa 1896; C. Trivero, Tra il "Galateo" e la morale ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] ; M. Sampoli Simonelli, Il Decameròn. Problemi e discussioni di critica testuale, in Annali della Scuola Norm. Sup. diPisa, XVIII (1949), pp. 129-72; V. Branca, Per il testo del Decameròn, in Studidi filologia italiana, VIII (1950), p. 12. 29-143 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Cecconi che dipinge); ai suoi superbi piccoli studidi paesaggio (Pineta di Castiglioncello, le Botti rosse, Olivi sulla ai funerali dell'amico in Pisa. Il 12 ag. 1904 assistette alle celebrazioni per il centenario della nascita di F. D. Guerrazzi. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] i tipi dello stampatore Didot diPisa vide luce la traduzione del Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e during the Middle Ages (1818), non restò estranea ai suoi studi danteschi; J. Mackintosh, poligrafo dai prevalenti interessi storici e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] nel 1840 - del Rosmini a una cattedra nell'università diPisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio, II, p. 165 G. Mori, Osservazioni sul libero-scambismo dei moderati nel Risorgimento, in Studidi storia dell'industria, Roma 1967, pp. 29-41; C. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...