MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Carra, La maniera tardo-antica in un ritratto di Apostolo del Museo Regionale di Messina, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, II, pp. 707-712; V. von Falkenhausen ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] dididi Porto, al di là del lago, la penisola detta dididi abbattere l'antica chiesa di S. Maria di Capo didistudio, Mendola 1959" (Miscellanea del centro distudi paesaggio lacustre di Mantova di Mantova (Analisi didi Mantova al tempo di Matilde di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] dipinta intorno al 1260 da un maestro pisano (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), emula un'icona agiografica bizantina L. Kessler, Originalità medievale e metodi moderni: un caso distudio carolingio, in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] 49) - il fervore per gli studi platonici rinacque nella cultura bizantina del sec. 11° a opera, soprattutto, di Michele Psello (1018-1078). Grazie a .Nella Gloria di s. Tommaso, della seconda metà del sec. 14°, della chiesa di S. Caterina a Pisa, P. ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Vite nel 1672 il B. si dedicò quasi completamente a studidi antiquaria e numismatica (v. elenco delle opere). Egli si 1672 (rist. Roma 1728 e, con l'aggiunta della vita di Carlo Maratta, Pisa 1821; ediz. facsimile dell'ediz. 1672, Roma 1931); Selecti ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ", in Studi in onore di Gino Barbieri, III, Pisa 1983, pp. 1269-1289; Id., Nuovi documenti sul L., in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), pp. 181-188; Id., Le case, e il testamento, di B. L., in Interpretazioni veneziane. Studidi storia dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] a questa data: Wozzek di Alban Berg (Milano e Parigi nel 1977), Anitra selvatica di Henrik Ibsen (Prato, Pisa, Genova, Milano, Bologna alla scala urbana fu il progetto per la Città degli studidi Biella (costruito in diversi stralci a partire dal 1987 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] per San Frediano del 1639, sulla base di elementi costantemente presenti quali le particolari tipologie dei volti, il panneggiare "cartaceo", l'essenzialità della rappresentazione e l'attento studio luministico (Sricchia).
I dati archivistici e i ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] alla I Crociata, "Atti del IV Convegno del Centro distudi sulla spiritualità medievale, Todi 1961", Todi 1963; Millénaire monastique di scoprire le strutture economiche del potere delle città, come accade per Pisa e Genova; Filippo II Augusto re di ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] dalla Balia di Firenze il permesso di inviare le statue della Madanna e del Battista a Genova, attraverso Pisa, prova di lontananze e di misure", cioè a suoi studidi cosmografia, documentati da un disegno raffigurante una sorta di astrolabio di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...