CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] di visitare gli studidi due importanti artisti stranieri di passaggio a Firenze: nel 1867 quello di William Holman Hunt (ove vide ancora fresco di antologico di documenti dall'archivio dell'artista, in Annali della Scuola norm. sup. diPisa, s ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] l'arte gotica italiana, "Atti del II Convegno internazionale distudi a Pistoia 1966", Pistoia [1972], pp. 295-307; C. Baracchini, A. Caleca, Il Duomo di Lucca, Lucca 1973, pp.12-25; E. Carli, Il Museo diPisa, Pisa 1974, pp.15-16; F. Gurrieri, Il ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] di modelli veneziani (soprattutto Tiziano e Paolo Veronese), forse studiati direttamente nel corso di un una pala da collocare sull'altare della cappella battesimale del duomo diPisa (pp. 205 s.).
I documenti non esplicitano quale fosse il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] 1974; E. F. 1845-1929, 1988: a questi due studi in particolare si fa riferimento per le altre opere citate in e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto diPisa; a Jakob Moleschott nell'università di Roma.
I monumenti cui la fama ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] , p. 304).
Tra le opere esposte nel 1931 erano anche studi preparatori per la decorazione musiva e a fresco del mausoleo Ottolenghi, nel 1971 nel catalogo di una sua personale presso la galleria Macchi diPisa.
Il raggio di interesse del F. spaziava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] e stilemi martiniani, forse mediati dai pittori di educazione senese operanti a Pisa come Francesco Traini, si fondono con un più celebrata, la contigua Nascita della Vergine, approfondito studiodi interno in cui prevale l'elemento umano e mondano ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] del Camposanto diPisa e quelli fiorentini di S. Paolo a Ripa d'Arno - si è mostrata attendibile solo la testimonianza di Vasari per attribuite a D. si rimanda infine ai fondamentali studidi Offner, ancora recentemente aggiornati (Offner, Steinweg, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , 1969, p. 30). Nel 1779 si trasferì nello studiodi M. Laboureur (dove rimase fino al 1787). In quello Id., Della vita di A. Canova, Prato 1824, pp. 108, 138, 470; I. Teotochi Albrizzi, Opere di scultura e di plastica di A. Canova, Pisa 1824, tav. ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] dei duomo a Fiesole, e a Pisa quello di S. Francesco (1900 circa: vedi A. Bellini-Pietri, Guida diPisa, Pisa 1913, p. 217); quivi fu 1902, su tre ben definiti temi: "Studio relativo alla piazzetta di S. Biagio", "Comunicazione fra il Centro e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] in Toscana il cugino Carlo Antonio, arcivescovo diPisa e consigliere del granduca di Toscana, Ferdinando.
All'età quindi di 8 anni il D. lasciò il Piemonte e studiò presso lo zio Carlo Antonio a Pisa, ove si addottorò sedicenne in diritto. Aveva ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...