CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] riferiscono che ebbe buona educazione umanistica e studiò giurisprudenza a Pisa. Per lo Studio pisano mostrò spesso vivo interesse, come rivela la corrispondenza con F. Bonaini (Arch. di Stato di Firenze, Cart. Bonaini, filza 2). Sono inoltre ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] con Marsilio Turchetto, a Genova, a Pisa, a Firenze e a Ferrara. A nome del vescovo di Siena, ambasciatore del papa, nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Rome 1994, pp. 330 s.; D. Gallo, Appunti per uno studio delle Cancellerie signorili venete ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] il 1289 e il 1293 il D. partecipò, evidentemente dalla parte dei Fiorentini, alla guerra di Firenze contro Pisa e Arezzo. Giovanni Villani parla di lui come di un cavaliere provato che aveva fatto le sue esperienze militari "e in Italia e in Toscana ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Pisa il 16 ag. 1267 e ancora nel maggio 1268, quando giunsero contributi pecuniari senesi e pisani alla causa imperiale.
Si provvide così all'allestimento di . 1959, p. 220; F. Lancia, G. Lancia: studio biografico, in Arch. stor. siciliano, n.s., I ( ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] . Edizione critica delle postille al Dittamondo di G. P. e Vincenzo Monti, a cura di S. Brambilla, Pisa 2011 (con bibl.); G. Frasso - M. Rodella, Pietro Mazzucchelli studioso di Dante, Roma 2013, passim. Studi sulla lingua: T. Labande-Jeanroy, G ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] i marchesi d'Este. Della sua attività distudio resta il trattato De testibus, un utile in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, 1, Milano 1992, pp. 82, 92-94; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato, Pisa 1992, pp. 34, 75, ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] tratteneva ancora in Toscana, esercitando l'avvocatura a Pisa e a Pistoia (1219) e, probabilmente, giocando Diplovatatius, De claris legum iuris consultis pars posterior, in Studia Gratiana X, a cura di G. Forchielli-A.M. Stickler, Bononiae 1968, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Pisadi pronunciarsi in merito alla vertenza in atto tra la regina e il principe di Taranto sulla titolarità di Angioini di Napoli negli studi dell'ultimo cinquantennio,in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, p. 63; Id., La legislazione napol. di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] di manchevole serietà scientifica, a proposito del suo studio sulle obbligazioni, che venivano formulate sotto lo pseudonimo di dopo consentito il concordato, Pisa 1894; Se possa promuoversi il fallimento di una società commerciale dopo un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] - Este - Adria, 16-19 ottobre 1996), Pisa 1999.
L. Capuis, “Città”, strutture ed infrastrutture “urbanistiche” nel Veneto preromano: alcune note, in THXNE. Studidi architettura ed urbanistica greca e romana in onore di Giovanna Tosi, in AVen, 21-22 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...