PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] di Volterra e fu in contatto con gli Ufficiali della libertà diPisa, ma fu frenato dal duca diStudio Francesco Filelfo. Si trattava della definitiva consacrazione a Siena degli studia humanitatis.
Insieme al fratello nel 1435 fu al servizio di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] agli studi teologici nello Studiodi Alcalà nel 1614, in seguito avrebbe potuto godere dei frutti dall’arcivescovato di Messina Firenze 2001; E. Baldasseroni, I Pannocchieschi in età moderna, Pisa 2008, pp. 178-206; S. Martínez Hernández, La sombra ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] divenne capitano della cittadella di Arezzo. Dal 25 apr. 1412 fu dei Dieci diPisa e nel 1413 fece , Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 494-496; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] . Il nome del D, è ad ogni modo particolarmente legato all'istituzione ufficiale dello Studio a Pisa nel 1338.
In politica estera il D. cercò d'instaurare o di mantenere buoni rapporti con le città vicine: positivo fu l'accordo con Firenze, e ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] . Compì i primi studi al collegio "Cicognini" di Prato, poi nella città natale con N.F. Buti e quindi nel collegio dei gesuiti di Pistoia. Di qui passò a Pisa dove, sotto la direzione di mons. Francesco Frosini, arcivescovo diPisa e suo zio, si ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] furono effettuati verso Prato, nel Valdarno e nel contado diPisa. Entro il 1470, certo con il patrocinio dei nel dicembre 1472, venne eletto ufficiale dello Studio in sostituzione di un cittadino di notevole peso intellettuale, ma non organico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] pubblico ottenendo la cattedra di storia medievale e moderna presso la Scuola Normale Superiore diPisa.
Non trovandosi a suo 2008, pp. 61-68), una delle principali novità degli studidi Guido Quazza è l’attenzione alla psicologia e alla ‘soggettività ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] il minor tempo possibile e solo dopo la restituzione diPisa, avvenuta il 9 giugno 1509. Rivestì ancora le S. Bertelli, "Uno magistrato per a tempo lungho o unodogie", in Studidi storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, I-II, Firenze 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] nominato, insieme con Neri Capponi e Palla Strozzi, ufficiale dello Studio fino a tutto il settembre del 1429; dal 3 novembre dello stesso 1429 fece parte dei Dieci diPisa e nel dicembre seguente partecipò ai dibattiti sui preparativi della guerra ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] B. vinse il concorso per la cattedra di storia medievale presso l'università diPisa dove rimase fino al suo collocamento fuori in I Goti in Occidente. Problemi, in Settimane distudio del Centro ital. distudi sull'Alto Medio Evo, III, Spoleto 1956, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...