FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] al 1330, tenuto conto della normale durata del corso degli studi. Si ritiene che abbia ricevuto gli ordini presso il la facoltà di conferire, insieme con altri quattro dottori della facoltà di teologia diPisa, il titolo di magister al Feducci ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università diPisa, si dedicò alla professione forense [...] 1873 presso gli studi Mari e Puccioni di Firenze e nel 1876 iscrivendosi all'albo degli avvocati di Firenze e Roma. Nel frattempo iniziò la carriera pubblica divenendo consigliere comunale nel 1875 di Montopoli in Valdarno, nel 1876 di Montale e nel ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] , dopo la prematura scomparsa della madre, avvenuta a Pisa nel 1896, il G. vi compì gli studi liceali, iscrivendosi quindi alla facoltà di lettere dell'Università di Roma dove si formò seguendo i corsi di C. De Lollis, V. Rossi, A. Crivellucci, P ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] tra il governo granducale e la S. Sede, in relazione al risanamento ed allivellamento del piano di Vada, appartenente alla mensa vescovile diPisa. Stimati i beni da alienare, vennero assegnate alla mensa vescovile cospicue entrate; ma ciò provocò ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] di istituzioni di diritto romano; nel 1933 passò all'Università diPisa, avendo conseguito l'ordinariato; poi insegnò istituzioni di volume), che rappresenta a tutt'oggi uno fra i principali studidi riferimento in materia. Ma l'opera in cui, pur ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] studio per la sistemazione del Ponte Vecchio e delle sue botteghe, anch’esso non eseguito e poi perduto.
Nei dieci anni a seguire, Pellegrini mantenne la carica di ingegnere granducale, ma si occupò di altri progetti nel resto della Toscana. A Pisa ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] a Crocetta Trevigiana.
Conseguito il titolo distudio superiore, fu nominato assistente alla cattedra di banco modello a Ca' Foscari, ma all'estero e fece parte del Consiglio di amministrazione della Domus Mazziniana diPisa. Dal 27 maggio 1956 al 10 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] dello Studio e i provveditori della Camera del Comune. Nell'aprile 1391 prese parte allo scrutinio per i tre maggiori uffici. Dal 25 ott. 1392 compì insieme con Francesco Ardinghelli e Andrea di Ugo Della Stufa una lunga e difficile missione a Pisa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] ordinaria, b. 514.713; Ibid., Arch. della Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, Lettere di terzi a Gentile, f. Augusto Mancini; Arch. di Stato diPisa, Università diPisa, inv. 13 ter, Fascicoli studenti, b. 40, f. 3809; Fascicoli docenti ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...]
Palladino partecipò al Concilio diPisa nel 1409 (Cerracchini, p. 127) dove fu firmatario della deposizione di Gregorio XII (Mercati, p 187). Questa edizione è stata di recente pubblicata con uno studio sulle citazioni giuridiche (Mastroberti - ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...