Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] anch’essa una specie di alto dominio dell’Angiò, capo del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa, ma la De Carlo, O.M. Ungers, lo studio Martorell, Bohigas, Mackay).
S. è sede di una delle più antiche università italiane, nota ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] di un territorio, nelle campagne. Nella città medievale si sviluppa la cosiddetta casa-t. (ne restano molte a San Gimignano; numerose furono a Pisa del Sole. Nello studio del Sole è necessario disporre di telescopi con grandissima lunghezza ...
Leggi Tutto
Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di [...] di storia medievale a Pisa, a Roma “Tor Vergata” e a Parigi. Ha collaborato con la Repubblica e il Manifesto e con programmi radiofonici e televisivi della Rai, i suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. Il suo metodo distudio Vita di un ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ; Die Literatur der DDR 1976-1986, a cura di A. Chiarloni, G. Sartori e F. Cambi, Pisa 1988; Der Romanführer, voll. 18-19: Inhalte le difficoltà del cinema tedesco. Da un lato gli studidi Babelsberg, a Berlino est, per molti anni il massimo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] manifestazioni confermarono il definitivo superamento, nel campo degli studi, di ogni agiografica concezione del R., già abbandonata, Atti del convegno in onore di G. Candeloro, Pisa 9-10 novembre 1989, a cura di C. Cassina, Pisa 1991; G. Talamo, La ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] studio sempre più accurato di modelli antichi, dalle rozze navate di S. Sisto, a quelle di S. Giovanni in Zoccoli, ai nobili colonnati di Inoltre le linee ferroviarie Roma-Orte-Firenze; Roma-Pisa; Roma-Viterbo e la linea elettrica Roma-Civita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri distudio), organizzati da [...] , 1988. Corpus delle urne etrusche di età ellenistica. Urne volterrane 1-3, Firenze-Pisa 1975-87. Corpus vasorum antiquorum: Grosseto bronze liver of Piacenza, Amsterdam 1987; AA.VV., Studia Tarquiniensia, Roma 1988; AA.VV., Miscellanea caeretana, ivi ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] In un convento della diocesi di Modena, Goffredo inflisse l'interdetto a Pisa il 17 ottobre che rimase Studia et docum. historiae et iuris, VI [1940], pp. 124-131) e che il cardinale Goffredo di S. Adriano non è affatto un Castiglioni nipote di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dovendo servir messa al papa, "come poco pratico m'è bisognato studiare" (Arch. di Stato di Firenze, Med. av. il Princ., 117, n. 100: ebbe, il 22 settembre, l'ultimo incontro con Michelangelo), Pisa, Livorno. La flotta papale, dopo aver preso a bordo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] si trasformò in uno studio ornitologico di ispirazione scientifica, corredato di illustrazioni che testimoniano un' Bari 1985; Politica e cultura nell'Italia di F. II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...