EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] 1622 a Brescia. In seguito predicò a Mantova (1623), all'Aracoeli di Roma (1624 e 1628), nel duomo di Firenze (1625) e in quello di Pistoia (1626 e 1631); nel 1629 a Genova; nel 1632 nel duomo diPisa; a Livorno nel 1634; a San Miniato nel 1635; nel ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] studio per proprio conto e tenne presso di sé Alessandro Ischerio da Urbino, che divenne suo genero; Tommaso Tani da Pistoia, che fu poi uditore di Rota di e l'altra il mercante Girolamo Ceuli diPisa.
All'epoca del sacco di Roma il C. si mise in ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] di S. Zenobio diPisa.
Nel 1487, terminati gli incarichi curiali, ebbe la possibilità di fare il suo ingresso nella diocesi di del geografo. La «Descrittione di tutta Italia» di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattrocento e ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] Ma negli stessi giorni la risposta del cardinale diPisa, Giovanni Ricci, all'inquisitore senese, tagliava corto nell'ottobre 1573 figura come lettore di medicina pratica presso lo Studiodi Siena. Come medico dovette godere di buona fama, se è vero ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] . Il 6 nov. 1613 veniva consacrato arcivescovo diPisa.
Un'altra missione diplomatica gli venne affidata alcuni Lezioni e altri studidi Accademici Alterati (vari autografi del B.); Synodus dioecesanaPisana, Pisis 1616; Delle lodi di G. B. Adriani ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] nel clero regolare o secolare, A. studiò sino ai venti anni belle lettere nello Studiodi Modena e scienze a Ferrara; quindi Frati Minori Cappuccini, I, Milano 1882, pp. 3-10; Sisto da Pisa, Storia dei Cappuccini Toscani, I, Firenze 1906, pp. 320, 358 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] per evitare opposizioni da parte dei suoi parenti - fu subito inviato al convento di S. Romano di Lucca. Si dimise da sottopriore diPisa per perfezionarsi negli studi in Inghilterra, per un biennio.
Non sappiamo s'egli possa essere identificato con ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] vescovo. Venne, però, dispensato dall'effettivo esercizio episcopale, perché potesse continuare gli studi a Napoli. Con la deposizione di Gregorio XII da parte del concilio diPisa gli fu tolto il vescovato, ma lo riebbe da Giovanni XXIII, che lo ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] successivi al Natale del 1243 tenne nella chiesa arcivescovile diPisa due prediche pubbliche che sviluppavano un medesimo tema con argomentazioni diverse. Ma il pubblico, incapace di cogliere le sfumature delle due differenti impostazioni, pensò che ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] biografi, senza però documentarlo, accennano ad una sua partecipazione al concilio diPisa (1407), cosa possibile se vi andò come segretario di uno degli inviati dello Studio bolognese. In seguito abbracciò la vita religiosa, molto probabilmente in S ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...