CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] anno del suo trasferimento alla cattedra di logica dell'università diPisa. Di questi anni è la sua opera infatti dal 1763 nel monastero dei padri di Monte Vergine a Casamarciano, per attendere in quiete ai suoi studi. Qui morì il 6 genn. 1765 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] Nulla sappiamo circa i suoi primi studi. Il 29 giugno 1737 fu ordinato sacerdote; poi conseguì la laurea in utroque iure all'università diPisa (15 giugno 1745).
Ricoprì l'ufficio di vicario generale prima nella diocesi di Borgo Sansepolcro e poi in ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Giovanni Grossi.
Ritiratosi a privata condizione nella città diPisa, vi morì nel 1414.
Matteo compose un libro Boaga, L’organizzazione dello studio e degli studia presso i carmelitani tra il XIII e il XIV secolo, in Studio et studia. Le scuole degli ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] Gualberto De Soria, professore dello Studio pisano. A lui rispose l'A. sotto lo pseudonimo di Gelaste Mastigoforo con due lettere, stampate contro alcune Dissertazioni Metafisiche d'un Professore diPisa, Firenze 1747, che sono appunto, soprattutto ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] il C. continuò a coltivare la passione per gli studi storici. Tra le sue opere di questi anni merita di essere ricordato un saggio sulla figura di Martin Lutero (Martin Lutero: il monumento di Worms e la verità storica, Firenze 1883).
Colpito nel ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] fu eletto deputato (22 marzo) per il compartimento diPisa, ma rinunciò.
La convalida di questa elezione diede luogo a una vivace discussione, promossa ampiezza di movimenti nella predicazione. Questa attività e le opere di carità, oltre agli studi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] di S. Spirito di Firenze, fu celebrato maestro di teologia, studioso di Platone e di Aristotele e ministro provinciale diPisa dal "uno tiranno a lui bene noto, il quale cerca con ogni studio e modo d'occupare le città e terre dell'imperio in Italia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] predicazione o gli studi - nel 1558 provinciale in Toscana, nel 1560 a Napoli (dove fu lettore di teologia nello Studiodi S. Eframo bonaventuriana tra i cappuccini.
Fonti e Bibl.: Sisto da Pisa, Storia dei cappuccini toscani, I, Firenze 1906, ad ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] passaggio alle truppe nemiche attraverso il territorio toscano. Nelle trattative franco-pontificie che portarono nel 1664 alla pace diPisa il B. non ebbe alcuna parte attiva. Grande posto occupa nella sua corrispondenza diplomatica, accanto a tale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] Colonna per motivi distudio e per un periodo di cinque anni, e fu inviata per conoscenza anche all'arcidiacono di Bologna. È d lettere di Clemente VI del 29 genn. 1344 ingiungono al podestà diPisa e al governo di Geriova di restituire al vescovo di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...