DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] l'impossibilità (allo stato attuale degli studi) di reperimento o identificazione dei manoscritti; in particolare . I manoscritti della Biblioteca Laurenziana, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] granduca Gian Gastone pensò di collocarlo nella lettura matematica dello Studio fiorentino; per motivi non chiari la cosa non ebbe però esito, e nel 1736 il C. si vide offrire la lettura di logica nell'università diPisa. A Pisa egli visse nella casa ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] avanti negli studidi diritto romano - ottenne, per decisione del Senato di Venezia, una lettera di raccomandazione del , pp. 233 s.; Graziano di S. Teresa, Un nuovo elenco dei partecipanti al concilio diPisa del 1409, in Ephemerides Carmeliticae, ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] poté mai applicarsi a studi così lontani dalla ragione e dal buon senso", scriverà di lui il confratello Isidoro , XXXIII (1906), p. 231; C. Fedeli, L'insegnamento della fisica nella università diPisa, in Il Nuovo Cimento, s. 6, X (1915), p. 74; G. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] a cardinale, impegnandosi a fondo per l'ampliamento e la riforma degli studi. Inoltre, il 14 febbr. 1506 divenne decano della Rota; ricoprì il 1512 e il 1523, quando le discussioni sul concilio diPisa indetto il 1° nov. 1511 e sul V concilio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Pisa, classe di lettere e fil., XIX (1950), p. 20; R. Weiss, Note per una monografia su D. Silvestri, ibid., p. 20; Id., Jacopo Angeli da Scarperia, in Medioevo e Rinascimento. Studi in on. di B. Nardi, II, Firenze 1955, p. 813; G.M. Cagni, I codici ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Camugliano, a Firenze, nella Bibl. della Soc. napoletana di storia patria e, relativamente alle sue memorie e relazioni sullo Studio pisano, nella Bibl. e nell'Arch. dell'università diPisa e nell'Arch. di Stato di Firenze - si trovano a p. 116 n. e ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] n. d. sig.ra E.C. Piscopia ...; lettere dei Riformatori dello Studiodi Padova per la laurea della C. e per proibire la laurea di altre donne in Arch. di Stato di Venezia, Riform. dello Studiodi Padova, b. 75, cc. n. n. (18 ott. 1677, 16 giugno ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] Giornale arcadico di Roma o il NuovoGiornale dei letterati diPisa) con articoli stesi prevalentemente in forma di recensione, il un'altra lettera dell'ottobre del 1832, di recarsi in Francia a studiare teologia col Lamennais.
La rinunzia a tale ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] . Compì gli studi all'università diPisa dove, sotto la direzione di G. Grandi, filosofo e scienziato galileiano, si addottorò in teologia nel 1735. Ritornato a Firenze, nel 1737 fu ascritto al Collegio dei teologi dell'università: qui discusse ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...