GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] studio, … 1993, a cura di G.P. Marchi, Verona 1994, pp. 279-297; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon desKaiserthums Österreich, V, p. 200; G.B. Di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico…, I, Pisa 1886, s.v.; H. Hurter, Nomenclator literarius ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] , p. 151; Bartolomeo da Pisa, 1906, pp. 283 s. e p. 514; Oddi, 1932, pp. 79 s.).
Pellegrino studiò a Bologna il diritto canonico, p. 151; M.T. Dolso, Et sint minores: modelli di vocazione e reclutamento dei frati Minori nel primo secolo francescano, ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] Subito dopo la morte di papa Clemente XII (1740), si recò a Pisa dove il padre Guido Grandi, abate di S. Michele in il C. tralasciò i prediletti studidi erudizione ecclesiastica e si dedicò totalmente all'edizione di "soli libretti devoti a vantaggio ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] annesso Studio compì la sua formazione teologica e divenne, non ancora raggiunta l'età del sacerdozio, presumibilmente nel 1604, lettore di arti e teologia. Oltre ai compiti inerenti all'insegnamento e alla predicazione (il Masetti attesta che a Pisa ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] C. ...,in Studi urbinati, XLVIII(1973), pp. 433-48. Testimoniano il favore con cui le opere del C. furono accolte le presentazioni apparse di volta in volta su vari periodici della penisola, quali, fra gli altri, il Giorn. de' letterati (Pisa), XXVI ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] . 1433 il D. entrò a far parte dello Studio teologico fiorentino come maestro di teologia. In data 12 luglio 1435 il D., provinciale della Toscana, Antonio di Matteo da Pisa, a evidente testimonianza del grado di importanza che rivestiva nell'ambito ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] Imola, a Genova, a Napoli, a Reggio, a Ferrara, a Pisa, a Lucca e a Firenze.
In Toscana fu richiesto dalla corte granducale nuovo Collegio Romano, lo nominò prefetto degli studi, oltre che professore di sacra eloquenza. L'8 dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] 1610 il F. studiò nel collegio dei gesuiti di Lione, dal quale però il padre, ritornato a Lucca, decise di farlo uscire, dal si spostò a Pisa e a Bologna, dove conobbe Maffeo Barberini, il futuro Urbano VIII.
Una volta completati gli studi, il F. ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] Catalogus ss. fratrum, a cura di L. Lemmens, Romae 1903, p. 17; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae Beati Francisci ad pp. 1-9; A. D'Ancona, La leggenda di Maometto in Occidente, in Studidi critica e storia letteraria, II, Bologna 1912, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] , dalla Chronica XXIV Generalium Ordinis Minorum; intorno al 1385, dal De conformitate di Bartolomeo da Pisa; nella seconda metà del XV secolo, dalla Franceschina di Giacomo Oddi.
La sua attività principale fu la predicazione, che lo vide itinerante ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...