Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] vi furono ancora «mesi distudio, particolarmente di Rosmini e di un’ecclesiologia ravvivata»:
« cit., pp. 233-234.
51 G. Gentile, Rosmini e Gioberti, Pisa 1898.
52 T. Bugossi, Momenti di storia del rosminianesimo, cit., pp. 11-49.
53 U. Muratore, I ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Formata dalle province ecclesiastiche di Firenze, Pisa e Siena; l’arcivescovado di Lucca e le . Risultati e prospettive. Atti del IX Convegno distudio dell’Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa (Grado 1991), Roma 1995, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] venne creata nel 1889 a Padova col nome di Unione cattolica distudi sociali, ma nella sua approvazione Leone XIII chiarì Toniolo (Treviso, 1845-1918). Professore di economia tenne la cattedra di Economia politica a Pisa dal 1883, fin dal 1878 fu ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Montecassino, Bibl., 453, p. 199) o nella Bibbia di Calci (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, IV, cc. 25r, 154r, 203r d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982; A. Cadei, Studidi miniatura lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] . Nel 1761 pensò alla cattedra padovana di matematica, poi a quelle di Pavia, Pisa e Torino. Ma la sua produzione non . 873 ss.; G. Arrighi, G. F. nella giovinezza di P. Franchini, in Studi trentini di scienze storiche, XI-VI (1967), 1, pp. 65-78 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] compiuto gli studidi diritto civile entrò nel priorato vicino di Monastier- Pisa e Lucca - le ultime due città per contrastare gli sconfinamenti di Bernabò Visconti - alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga di ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] e nel 1238 ad Aleppo. Incoraggiò lo studio all'interno dell'Ordine, aprendo Studidi teologia in quasi tutti i conventi principali ( riconosce il suo vero successore. Le Conformitates di Bartolomeo da Pisa (1390) attingono a piene mani da questi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ritrovati contratti nuziali decorati (ketubbot), e perfino libri distudio per bambini. I più antichi codici miniati ebraici o De Synagoga) e realizzati in località diverse quali Perugia e Pisa. Nel corso del sec. 15° la produzione dei libri miniati ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Galileo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, II, Pisa 2010, pp. 636-640; G. Brunelli, P. V, ibid., , capolavoro di Vignola, in Studi su Jacopo Barozzi da Vignola. Atti del Convengo internazionale distudi, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] . 158-174; J.T. Wollesen, Die Fresken von S. Piero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medioevale campana, 2), Roma 1977; C.K. Carr, Aspects of the ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...