I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dire già passata in giudicato, di «poca vitalità degli studidi religione e della cultura religiosa in su questo U. Carpi, Amendola e Boine: prospettive di etica vociana, «Annali della Scuola Normale Superiore diPisa», 1964, pp. 223-250.
92 «L’Anima ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] diPisa: all’arrivo dell’esercito garibaldino si era spogliato della mozzetta nera di canonico regolare lateranense e, abbandonato quel chiostro di (1740-’90), «Annali della facoltà di magistero dell’Università degli studidi Bari», 14, 1974-1976, pp. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] veda inoltre E. Carli, Volterra nel medievo e nel rinascimento, Pisa 1978; M.A. Lavin, The Place of Narrative. Mural francescani e l’Albero della Vita, utile lo studiodi H.M. Thomas, Franziskaner Geschichtsvision und europaïsche Bildentfaltung ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] pietatis circondata da angeli decora il pulpito della cattedrale diPisa, opera di Giovanni Pisano, degli anni 1302-1310 (Belting, 3-13; M.B. Wadell, Fons Pietatis. Eine ikonographische Studie, Göteborg 1969; B. Wilk, Die Darstellung der Kreuztragung ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dal 1455 al 1467. Atti delle giornate distudio, Orte 1996, pp. 45-57; M. Miglio, L'immagine del principe e l'immagine della città, in Principi e città alla fine del Medio Evo, a cura di S. Gensini, Pisa 1996, pp. 315-32; C. Bianca, Il pontificato ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] signori del Mediterraneo occidentale fino allo sviluppo delle marinerie diPisa e Genova nel secolo XI. In quel lungo periodo Poteri religiosi e istituzioni in collaborazione con l’Istituto distudi e programmi per il Mediterraneo (Isprom). Dal 1994 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] pp. 125-176; M. Tagliaferri, L’Unità cattolica. Studiodi una mentalità, Roma 1993. Su alcuni giornali torinesi del 29 A questi si aggiungeranno il «Messaggero toscano» diPisa e «Il Corriere di Sicilia» di Palermo.
30 Sul giornale cfr. ad esempio ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] antiepiscopale della curia31. Da arcivescovo diPisa, la ricerca di un contatto personale con i sospetti di modernismo gli procurò l’opposizione di altri vescovi toscani32. Maffi ebbe fama negli studidi astronomia, collaborò con Toniolo nel ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Philadelphia 1999 (trad. it. Margherita di Cortona e i Lorenzetti, Roma 2000).
25 Si veda il basilare studiodi A. Vauchez, La sainteté en particolarismi nell’Europa del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, Pisa 1998, pp. 215-230; Europa sacra. ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] ordini (casi di Anselmo arcivescovo di Milano, di Daiberto vescovo diPisa, di Poppone vescovo di Metz, ecc.). si parla. Ma anche questo problema andrà ripreso in uno studio organico sul Paradisus.
Non èstata invece ritrovata un'altra opera alla ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...