CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] dedicò alla musica, perfezionando con lo studio del contrappunto la prima istruzione musicale 450, 451 ss., 481 s., 567; Id., Id., Biblioteche e archivi della città diPisa, ibid. 1935, p. 76; G. Zavadini, Donizetti, Vita. Musiche. Epistolario. ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] 1809 Pacini studiò con padre Stanislao Mattei nel neonato Liceo musicale di Bologna, di una prima: il «Temistocle» al teatro del Giglio di Lucca, in Intorno a G. P., a cura di M. Capra, Pisa 2003, p. 87; M. Conati, Ascesa, caduta e resurrezione di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Ferrara 1693), Il Lisimaco (Perugia 1682, Napoli 1683, Pisa 1687, Firenze 1690, Ferrara 1693), L’Eudossia ( ricognizione biografica, in Sub tuum praesidium confugimus. Studi in memoria di monsignor Higini Anglès, a cura di F. Luisi - A. Addamiano - N ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] e la musica per banda, a cura di L. Sirch, Pisa 2005; P. Zappalà, La nomina di A. P. a maestro di cappella a Bergamo e la sua Messa Ottanta, in Studi pucciniani, IV (2010), pp. 17-36; Bissoli, Storia e fonti della ‘Marion Delorme’ di P., Lucca 2012 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] di Francesco, nato a Venezia il 18 apr. 1899. Dopo aver compiuto gli studidi , Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, per Antonio, pp. 21 s., 303 s., 306, 308, 319 s., 383, 387-389; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1983, pp ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] 1776, come Il Mamalucco); Gli errori di Telemaco (C. Lanfranchi Rossi, Pisa, teatro Prini, primavera 1776); La 57-62; G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e da Ponte, in Studi in onore di Pietro Silva, Firenze 1957, pp ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Pisa con G. Tebaldini, a Pesaro con Mascagni ecc. -, secondo il suo allievo F. Balilla Pratella il C. fu in contrasto con i teorici legati alla scuola e al metodo di F. Fenaroli e didi Antonio, passò poi al liceo musicale di Bologna, ove studiò con ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] studio della composizione, dapprima con F. Ruggi e N. Zingarelli, e in seguito con G. Donizetti, di cui . e il genio musicale di Puglia, Bari 1923; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola (1644-1925), Pisa 1926, p. 24; ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] studi primari, all'età di tredici anni decise di proseguirli a suo modo frequentando come uditore le lezioni di Baggiani - A. Picchi - M. Tarrini, La riforma dell'organo italiano, Pisa 1990, ad ind.; E. Bellotti, Chi l'ha visto?, in Informazione ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] anch'egli la musica da dilettante e studiò con Desiderio Pecci, di cui curò la stampa di una raccolta di Arie a una, due e tre 193 s.; F. Baggiani, L'organo di A. B. D. nellachiesa dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, Pisa 1974; E. Vogel-A. Einstein-F ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...