LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] decise, nel 1751, di abbandonare gli studi giuridici e di recarsi in Italia per studiare con N. Jommelli. Dopo P. Raffaelli, L'Archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di S. Stefano diPisa. Storia e catalogo, Lucca 1994, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] insieme con la Beatrice di Tenda di V. Bellini e I due Foscari di Verdi, e infine al Politeama diPisa ancora per la Contessa d'Amalfi.
Per la stagione di carnevale 1868-69 fu al teatro Piccinni di Bari ancora in opere di Verdi (Rigoletto, Traviata e ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] anno fu rappresentato con successo nel teatro dei Ravvivati diPisa il dramma giocoso Don Desiderio, ripreso poi in J. P. (1816-1873) in its social and political contexts, in Studia Musicologica, LII (2011), pp. 157-164; Id., Opery Józefa Michała ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] lo studio del pianoforte all'età di dieci anni con Olga Faggioni, allieva di B. Mugellini, intraprese in seguito lo studio dell musica alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università diPisa, mentre dal 1966 al 1967 fu docente di cultura italiana ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] di terminare il corso distudi, tenne il primo concerto nel ridotto del Kärntnerthortheater di Vienna, interpretando un'aria di bravura dal Fidelio di dei Ravvivati diPisa, ove cantò in Maria di Rohan di Donizetti, Luisa Miller e Trovatore di Verdi, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] parte al Concilio diPisa. La sua partecipazione è confermata da altri documenti; da uno di essi apprendiamo che D’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice di San Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. 9, 12-15, 17, 21 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] 'università diPisa e il diploma in lettere. Dopo aver partecipato da giovane a qualche concerto come violinista (collaborò anche con G. Sgambati e P. Mascagni), si dedicò esclusivamente a studi letterari e musicologici, ed ebbe il merito di essere ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] era già stata oggetto distudio e di controversie.
Lunghi e profondissimi furono gli studi e gli scritti ( di primo canonico della metropolitana, poi di arcidiacono della medesima dal 25 giugno 1918), come gli furono debitori i seminari diPisa e di ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] tra il 1762 e il 1764 ancora alla Pergola di Firenze, al teatro Pubblico diPisa e al Regio Ducale di Parma, il 5 genn. 1765 debuttò al teatro Argentina di Roma, protagonista nell'Eumene di A. Sacchini. Il successivo 4 febbraio, nel medesimo teatro ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] del 1507 all'autunno del 1511 B. visse fuori Firenze e può darsi che proprio in questi anni egli studiasse presso l'università diPisa. Al suo ritorno in città fu nominato maestro dei chierici nella scuola del duomo, avendo nel frattempo preso gli ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...