MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di aiuto di ruolo, seguì Macaggi che era stato chiamato alla direzione della cattedra di medicina legale e delle assicurazioni presso l'Università diPisa condotta umana, tentò di procedere allo studio e alla comprensione di alcuni crimini attraverso ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] di ostetricia bandito dall'università diPisa.
Il lavoro presentato in tale occasione, Unità di legge dei fenomeni meccanici del parto (Pisadistudi super. pratici e di perfezionam. (Firenze), 1907, pp. 87 ss.; Carteggio Tenca-Maffei, a cura di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] a leggere medicina o teorica o pratica a sua scelta nello Studiodi Perugia, vi lesse pratica per 445 fiorini. A Perugia aggiunse costrinsero i suoi eredi a vendere la casa di Firenze nel 1462 e quella diPisa nel 1479. Così tutto il patrimonio del C ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] 1543-46; e l'accurato studio sull'opera di P. Mascagni, anatomistaa Pisa. Pei suoi scritti storici si ricordano: Gli arcivescovi e l'università diPisa, Pisa 1906; I documenti pontifici riguardanti l'università diPisa, ibid. 1907; Statuta Collegii ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] finanziarie, si formò da autodidatta, dedicandosi in particolare allo studio della filosofia. Si iscrisse poi alla facoltà di medicina dell’Università diPisa (prima della riforma napoleonica denominata Collegio medico-filosofico). Le ristrettezze ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] di recente col tit. Il Consiglio di Pietro da Tossignano sulla peste, a cura di Clodomiro Mancini, Pisa Bologna 1790, pp. 110 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studiodi Padova, I, Padova 1824, p. 99; 111, ibid. 1825, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] Pisa, nel 1839, propose l'adozione in tutta Italia di un modello di tavola statistica clinica e presentò il progetto di l'attualità del lavoro di statistica medica del F. possono facilmente desumersi dallo studiodi M. Romani, Ilmovimento demografico ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] 1664, cominciò ad alternare la sua attività tra Pisa e Bologna. Se infatti i rotuli dello Studiodi Bologna testimoniano il mantenimento della cattedra di pratica medica ordinaria e l'assegnazione di quella di anatomia dal 1664 al 1668, per le quali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] di Parma, diPisa e di Bologna. Subito dopo la laurea, nel 1879, fu nominato assistente presso l'istituto di anatomia patologica dell'università di XI (1882), pp. 169-196; Contributo allo studio dei tumori congeniti, in Giorn. internaz. delle scienze ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università diPisa nel 1902 e [...] [1922], pp. 61-68), ilF. fu anche autore distudi storici sull'insegnamento della patologia chirurgica nell'università diPisa (L'insegnamento della patologia chirurgica nella storia dell'università diPisa, in Boll. d. Ist. storico d. arte sanitaria ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...