COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] unica basata su ricerche sperimentali - del C., il trattato Dei bagni diPisa (Firenze 1750, poi nel volume secondo delle Opere), che concerne le terme di San Giuliano, già studiate nella letteratura medica toscana. Il lavoro del C. è però nettamente ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] A. Cocchi, pubblica il trattato De' bagni diPisa posti a piè del Monte di San Giuliano, Firenze 1757. Poiché nel gennaio verso lo sperimentalismo e i nuovi indirizzi scientifici degli studidi medicina; e non sarà da fargli troppo carico se ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] se uno degli intellettuali più cari al Barbarossa, Burgundione da Pisa (m. 1193), agisce nel Mezzogiorno d'Italia, dove Studiodi Parigi si vieta distudiare la natura in maniera 'scientifica' (ed è interessante il fatto che, una ventina di anni ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di Girolamo Mercuriale all'università diPisa; Paolo Sarpi, ferito nel 1605; il duca di Mantova, cui inviò, pillole, forse di aloe Mielecka, che gli aveva procurato materiale per i suoi studidi anatomia comparata; al De musculi artificio: de ossium ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] giustificavano.
Si dedicava intanto allo studiodi problemi economici e giuridici, sulle orme di C. Cattaneo, ancora valido dal 1864 al 1892, Pisa 1960, pp. 68, 73, 101, 123; L. Ricci Garotti, La Nazione e il Comitato di provvedimento a Bologna nel ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] che insegnava la scienza de' semplici all'università diPisa e trascorreva le vacanze a Bologna. Dal , U. A. e lo Studio bolognese nella seconda metà del sec. XVI, Bologna 1907; Intorno alla vita e alle opere di U. A., Studidi A. Baldacci, E. De ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] cento.
Al 1832 risalgono anche i suoi primi studidi storia della medicina relativi, all'inizio, principalmente alla la Bibl. universitaria di Urbino, la Biblioteca dell'Università diPisa (ms. 215), la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (Mss. ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo distudi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] l'errata citazione Sulla genesi della melanemia, in Commentario clinico diPisa, III [1879]: si veda, in proposito, S. atti della R. Acc. medica di Roma, LXII (1936-37), pp. 119-127; Annuario della R. Università degli studidi Roma per gli a.a. dal ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] la profilassi antimalarica scolastica, in Atti della Società per gli studi della malaria, XI (1910), pp. 323-330); mentre partire dall’anno accademico 1950-51 presso la clinica pediatrica diPisa diretta da Gennaro Fiore e quello avviato, sempre a ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] tardi, negli studidi un chimico svedese contemporaneo di Linneo, K diPisa, a opera dell'imolese Luca Ghini.
Nel Settecento molti sovrani furono prodighi di concessioni, relativamente alle preparazioni di medicamenti a base di erbe, nei confronti di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...