Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per [...] vaccinogeno toscano; nel 1910 lavorò nell'Istituto d'igiene a Napoli con V. De Giaxa; si recò all'estero per lo studiodi alcune malattie tropicali (peste, filariosi, bilarziosi, ecc.); tornato a Livorno, durante un'epidemia colerica fece importanti ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] " rossi (globuli rossi) anticipando così una scoperta talvolta attribuita ad altri. Convinto assertore della necessità distudiare gli animali semplici ("microscopium naturae") per comprendere quelli più complessi, stabilì per via analogica che lo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] . Da fine ottobre fino al novembre del 1759 fu prevalentemente a Pisa avvicinandosi a P. Frisi sotto la cui direzione intendeva proseguire gli studidi analisi matematica. A Pisa crebbe la sua consuetudine col Perelli e strinse amicizia col giovane ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] on mammary cancer in experimental animals and man (a cura di F. Squartini), Pisa 1974, p. 29.
Borsa, J., Whitmore, G. quanto avviene per la poliomielite. Lo studiodi questi fenomeni ha prospettato una serie di problemi quanto mai complessi, tra i ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] 1991, pp. 7-47.
Contini, G., I più antichi esempi di ‛razza', in ‟Studidi filologia italiana", 1959, XVII, pp. 319-327.
Crow, J. F it.: Scienza di morte. L'eliminazione degli Ebrei, degli Zigani e dei malati di mente, 1933-1945, Pisa 1989).
Nei, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] N. Lipscomb, della Harvard University, il quale, estendendo gli studidi H.C. Longuet-Higgins, ha perfezionato la teoria del legame cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, Università diPisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] varranno la medaglia Fields. Egli compirà inoltre importanti studidi analisi armonica.
Il compilatore A-0. L'ingegnere di Roma, e Adriano Gozzini, della Università diPisa, realizzano questo rivelatore di particelle, detto anche 'odoscopio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] indirizzo di ricerca ‒ sviluppato negli anni Ottanta a Pisa su impulso di Ennio De Giorgi, con la collaborazione di vari soltanto parziale. Basandosi su studidi endocrinologia e sul confronto morfologico di specie di insetti con e senza metamorfosi ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] metabolismo tumorale e sull'invecchiamento precoce (morbo di Alzheimer), la 18F-fluorodopa per lo studiodi particolari forme di neuropatologia, come il morbo di Parkinson, il 18F-spiperone per lo studio dell'epilessia, ecc.
Esistono numerosi altri ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli StudidiPisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] datane da T.W. Reich, essa è "lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita dire a tuo figlio: scusa, sai, ma per averti ho usato l'ovulo di un'altra donna, e non so neanche chi sia. Tacere? Ancora peggio. L ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...