PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] verso la fine della sua vita pubblicò a Pisa una Istituzione cosmo-medica ad uso di insegnamento pubblico, in cui riassumeva le sue in applicazione pratica allo studio de morbi acuti autunnali (cholera europeo) dominanti del Regno di Napoli: ad uso d ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] Zani ed ebbe altri due bambini.
Frequentò assieme al fratello Gaetano, di 11 mesi maggiore, le scuole e l’Università, prima a Pisa e poi, dal 1884, a Firenze presso l’Istituto distudi superiori, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1888, sotto ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] C. fin dall'ottobre 1947 ai congressi medici (Pisa, Viareggio, Stresa), suscitarono grande speranza, non senza 1964, IV, pp. 355-416; P. Prosperi, C.C., in Univ. degli studidi Firenze,Annuario 1964-65, Firenze 1967, pp. 37-39; N. Latronico, Storia ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] e Lazzaro. Terminate le ostilità, tornò ai suoi studidi radiologia e riprese la carriera ospedaliera, che, come 2, Milano 1932, pp. 453-622; Trattato italiano di talassoterapia, Pisa 1932. In questa ultima opera, oltre alle nozioni strettamente ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] maturo nei concorsi a cattedra di patologia medica a Modena nel 1935, a Catania nel 1936, a Pisa nel 1937, e ternato Milano i due volumi del suo Trattato di endocrinologia, a coronamento di lunghi anni distudio dedicati all'argomento da lui stesso e ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] e presso quello Studio poté ascoltare le lezioni di D. Cotugno, G. Semmola, V. Lanza e di altri maestri di medicina. Dopo breve alla prima adunanza degli scienziati italiani che tenevasi a Pisa, ma, per motivi professionali, non poté essere presente ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] notevole e valida impostazione scientifica e si segnalarono per il rigore e la serietà degli studi. Il C., in particolare, oltre a reggere la prima cattedra di ortopedia in Toscana, fondò e organizzò in modo mirabile l'istituto ortopedico, che poi ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] politico nella Marsica. Compì gli studi universitari a Pisa, allievo prediletto dell'anatomico Guglielmo Romiti sul fatto che se in un terreno liquido, addizionato di una conveniente quantità di un siero agglutinante, si semina il batterio omologo al ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] in Riv. clinica di Bologna, s. 3, I (1881), pp. 513-517. Degni di menzione, inoltre: Studidi semeiotica, in Lo Sperimentale in Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XIV (1926), pp. 14 s.; G. Bilancioni, Alla memoria di C. F., Pisa 1929; G. ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] Poté in tal modo, fin dal 1777 recarsi in viaggio distudio dapprima a Montpellier, poi a Parigi, ove si trattenne Bologna, Lucca e Pisa. Tornato a Padova nel 1806, tenne la cattedra di fisiologia e anatomia comparata e poi di fisiologia e anatomia ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...