FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] anni, fu iniziato alla formazione scientifica da A. Bertoloni e vi completò gli studi secondari. Passò poi a studiare medicina e chirurgia nell'università diPisa, ove si addottorò nel 1820. Si trasferì successivamente a Bologna, per trascorrere un ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] , pp. 43-56; Corso di igiene, Pisa 1960.
Il B. morì a Pisa il 30 genn. 1960.
Bibl.: E. Morelli-G. L'Eltore, G. B., in Lotta contro la tubercolosi, XXX (1960), pp. 132-134; G. Santopadre, G.B., in Annuario dell'univers. degli studidiPisa per l'anno ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università diPisa ove si laureò in medicina [...] Torino per la duchessa di Savoia), ed ebbe il titolo di medico curante e di pubblico professore di medicina pratica nell'ospedale di S. Maria Nuova. G. Zambeccari, anatomico diPisa, gli dedicò, il Trattato de' Bagni diPisa e di Lucca (Padova 1712 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Firenze il 15 sett. 1772 dal medico Anton Francesco e da Maria Maddalena De Mari. Laureatosi in medicina a Pisa nel 1794 e insignito della matricola nel Real Collegio medico [...] scudi, fino al 1810, quando il governo napoleonico soppresse la cattedra allo scopo di riunire nell'Accademia diPisa tutti i maggiori Studi della Toscana; il B. fu allora aggregato al ruolo dei professori dell'Accademia pisana ma, pur conservando ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] è costituito dall'isotopo radioattivo dell'elemento di cui si vuole studiare il comportamento: ciò si verifica per es 27; G. Monasterio, L. Donato, I radioisotopi nell'indagine medica, Pisa 1960; M. Blau, M. A. Bender, 75Se-seleno-methionine for ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] durata si avvale dello studio del rapporto esistente, a parità di risposta contrattile del trattamento incruento della scoliosi (53° Congresso della Società italiana di ortopedia e traumatologia), Pisa 1968; G. H. Bourne, Structure and function of ...
Leggi Tutto
VACCÀ BERLINGHIERI, Andrea
Arturo Castiglioni
Medico, figlio di Francesco professore di medicina a Pisa (1732-1812), nato a Pisa il 3 febbraio 1772, morto ad Orzignano il 6 settembre 1826. Studiò a [...] durante quel soggiorno il Traité des maladies vénériennes (Parigi 1800); tornò quindi a Pisa dov'ebbe la cattedra di chirurgia. Fu il fondatore della scuola pisana di chirurgia e l'innovatore della chirurgia in Italia.
Tra le sue pubblicazioni più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e la natura delle funzioni e delle disfunzioni di tali parti, ossia agli studi fisiologici e patologici. Ne offriremo tre brevi digessit Ivan Garofalo, Pisa, Giardini, 1988.
Giannantoni 1985: La scienza ellenistica, a cura di Gabriele Giannantoni e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] convegno distudi, Pistoia, 9-12 ottobre, 1987, Pistoia, Centro italiano distudidi storia e d'arte di Pistoia, Stregoneria e streghe nell'Europa moderna, a cura di Giovanna Bosco e Patrizia Castelli, Pisa, Pacini, 1996.
‒ 1998: Federici Vescovini, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] (1608-1679), allievo a Roma di Benedetto Castelli, professore a Messina e a Pisa, animatore dell'Accademia del Cimento a Lancisi, di tale problema si interessano Lorenzo Bellini (1643-1704), medico fiorentino, rinomato per i suoi studidi anatomia e ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...