DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] in anatomia presso le università diPisa, Bologna e Padova; per qualche tempo fu certamente anche a Venezia.
In particolare a Bologna volle studiare ffirettamente le infezioni epidemiche frequentando i luoghi di ritrovo dei mendicanti, come la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] e rivoluzionario, quanto il padre reazionario fino al fanatismo. Mentre studiava medicina all'università diPisa, stimolato dall'ambiente goliardico corso da fermenti di rinnovamento politico, si iscrisse alla carboneria, e nel 1831 partecipò ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] secondari, a non abbracciare lo stato clericale e ad iscriversi alla facoltà di medicina dell'università diPisa.
Qui compì studi brillanti, soprattutto in anatomia, laureandosi nel maggio del 1776 e tornando subito a Firenze, dove cominciò a fare ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università diPisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] l'Istituto distudi superiori fiorentino divenne così un importante centro distudidi traumatologia e di tanatologia, imponendosi volumi di Biblioteca medico-legale, editi a Pisa nel 1877-78, come autore del II e del IV: Manuale di tanatologia e ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] pratica, LXIV (1957), pp. 303 s.; Università degli studidiPisa, Annuario per l'a.a. 1957-58, Pisa 1959, pp. 336-338; M. Della Corte, Lucida sidera, Salerno 1931, pp. 1-20; Rassegna di fisiopatologia clinica e terapeutica, num. speciale in onore del ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] avrei mancato di ben servirla" (lettera del 31 ott. 1730, Bibl. univ. diPisa, ms. 86, c. 216).Un'ultima notizia su di lui è di due anni dopo porta un argomento in più, sulla base dello studio del fegato delle tartarughe, contro l'opinione allora ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] gli studi classici nella sua città, si addottorò in filosofia e medicina presso l'università diPisa. Viaggiò molto, soggiornando nei principali centri della cultura medico-scientifica dell'epoca: a Napoli, nelle scuole dell'anatomista e igienista D. ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] scienziati italiani diPisa nel 1839, di Torino nel 1840 e di Firenze nel 1841 (Se l'infiammazione abbia facoltà di rigenerare o comune di Pietrasanta, in Giorn. dell'Acc. di medicina di Torino, 1853, vol. 17, pp. 353-434); lo studio accuratissimo, ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] , dove ricevette un'educazione umanistica; fu poi avviato agli studi filosofici nel collegio Cicognini. Ottenuto un posto gratuito nel collegio Ferdinando diPisa, nell'ottobre 1780 intraprese lo studio della medicina. Si laureò nel 1783 e il fisico ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto distudi superiori di Firenze [...] per accogliere i malati provenienti dalle province diPisa, Livorno e Arezzo e quelli senesi , Siena 1935, pp. 16 s.; F. Ugolotti, L'assistenza agli infermi di mente in Italia. Studi storici, Pesaro 1967, pp. 57, 105; N. Magnani - R. Mattafirri ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...