ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] , che aveva cominciato a tradurre i suoi studi sulla musica antica, le Lettere musico-filologiche del neoclassicismo nelle discussioni sul gusto presente, in Annali d. Scuola Normale Superiore diPisa, s. 2, XXII (1953), pp. 274-289; F. D'Amico ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] diPisa il galileiano e gassendista Antonio Oliva, nonché il matematico Alessandro Marchetti, traduttore di Lucrezio, che favorì direttamente il conferimento al B. del dottorato.
Frutto degli intensi anni distudio presso il Borelli e risultato di ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] Fiorentino, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Siena e poi diPisa, laureandosi nel 1860.
Fin I, Milano 1870; libro II, ibid. 1872); poi corredata di ampi studi con i tre volumi Dino Compagni e la sua Cronica (Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] Pistoia, ove Giovanni Procacci Ja avviò ai buoni studi e ne intuì le capacità. Entrato alla Scuola normale superiore diPisa, si laureò in quella università nel 1889, con Alessandro D'Ancona. Nei ruoli delle scuole medie dal 10 ott. 1889, conseguì in ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Bianchi (Jano Planco), sotto la cui guida studiò la lingua greca, approfondì la sua conoscenza del , Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami attraverso le "Novelle letterarie", in Annali d. Scuola normale superiore diPisa, s.2, XXV ( ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] studi liceali e frequentò l'Accademia scientifico-letteraria, accostandosi - sotto la guida di G. Volpe - allo studio Carpi, Amendola e B.:prospettive di etica vociana, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di scienze morali, s. 2, ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] tornare allora agli studi, e a Pisa si dedicò intensamente a vaste letture storiche e letterarie.
Nel raccoglimento pisano, ricco di amici e fervido di preparativi, rievocati poi nelle affettuose pagine di La primavera diPisa nel 1866, scrisse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] e l'insegnamento della grammatica nella seconda metà del sec. XIV, in Racc. distudidi storia e critica lett. dedicata a F. Flamini…, Pisa 1918, pp. 486-493; E. Cavallari, La fortuna di Dante nel Trecento, Firenze 1921, pp. 219-223; D. Guerri, Il ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] diPisa, soggiomando addirittura nella città. Quando Giovanni Visconti giudice di Gallura promosse una lega di città guelfe contro Pisa recens. di F. Pellegrini, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., XXIII [1915], pp. 1-11); Id., Studidi lirica ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] visita in bicicletta di un gruppo di studenti della Normale diPisa (fra cui Giuliano Manacorda, Vittore Branca, Walter Binni, Aldo Borlenghi, Giuseppe Dessì) sancì la prima notorietà dell’esordiente. Tra la bottega paterna, lo studio dei pittori e ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...