PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] studio delle humanae litterae, ottenendo che a fargli da precettore fosse il dottissimo Tommaso Pontano, studioso di arcivescovo diPisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di San ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] Pisa, per la quale «ottenne soccorsi pecuniari dall’opera di s. Iacopo nel settembre 1521» (Passerini, 1858, p. 107). Poco abbiente, spese la vita a caccia di protezione e di Manno Tolu, Scolari italiani nello Studiodi Parigi. Il «Collège des ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] studi regolari, prima nelle pubbliche scuole di Longiano, poi dal 1728 nel seminario vescovile di Rimini sotto il rinomato maestro di da un'orazione letta alla R. Accademia di Mantova nel 1778 (in Giorn. dei letterati diPisa, LV (1784), pp. 268-93, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] quindicenne, da autodidatta. Fu quindi all’Università diPisa allievo del grecista Domenico Comparetti e di Fausto Lasinio, Salvatore De Benedetti ed Emilio Teza, con i quali approfondì lo studio delle lingue semitiche, della letteratura ebraica e ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] Studio d'Atene, Buca di Montemorello, Gagno e i cantari dell'Acquettino) densa di doppi sensi e spesso di oscene allusioni.
Fu proprio l'approfondimento dello studiodi .; A. Vallone, La critica dantesca contemporanea, Pisa 1953, pp. 139 s.; A. Lanza, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] filologia che completò laureandosi nel 1863 alla Normale diPisa. In quell'occasione ottenne anche un sussidio per un soggiorno distudio all'estero che utilizzò seguendo i corsi di studiosi quali A. Weber a Berlino, R. Roth a Tubinga, F. von Spiegel ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di Spoleto e nel 1459 lettore nello Studiodi Siena e priore del locale convento di S. Agostino.
La formazione di G. si svolse a Spoleto, nel convento di questo magistero fa riferimento una missiva di Giovanni al padre, da Pisa il 23 genn. 1490, con ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] nell'agosto del 1466, iniziò immediatamente la pratica di lettore legista presso lo Studio bolognese. Questa attività, svolta anche presso l'università diPisa tra il 1473 e il 1475, non fu mai abbandonata dal Dolfi.
Dell'insegnamento del D. oggi si ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] diPisa, allora molto frequentata da studenti greci. Incoraggiato dal p. G. M. Pagnini, il giovane tradusse di "avere con soverchio studio raccontato le glorie di una umile popolazione". Per contro aveva il conforto dell'approvazione di Giuseppe ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] a Pisa, lasciò l'insegnamento pubblico di latino e greco della città di Reggio nell'Emilia. L'improvvisa mancanza del lettore costrinse gli Anziani del Comune a rivolgersi al loro concittadino Sebastiano Corradi, lettore nello Studiodi Bologna ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...