BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] delle difficoltà economiche familiari, il B. partecipò con successo a un concorso per un posto distudio presso l'Accademia diPisa. Incontrò però l'opposizione irremovibile del padre, il cui commercio, ampliatosi nel frattempo, aveva bisogno ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] 'incarico dell'insegnamento di eloquenza italiana presso l'università diPisa, in qualità di supplente di G. Rosini. storia del romanzo: da "Beppe Arpia" alle soluzioni rosa del Farina, in Studidi filologia e letteratura, 1975, n. 2-3, pp. 355-389. ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] cattedra di letteratura italiana e fu chiamato a ricoprirne l'insegnamento presso l'università diPisa.
Morì 127; G. Funaioli, In memoria di E. D., in Convivium, V (1933), pp. 500-504; A. Momigliano, D. elegiaco, in Studidi poesia, Bari 1938, pp. ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] . approdò all'università diPisa nel novembre di quello stesso anno per iscriversi alla facoltà di medicina, alla quale fu ammesso, tuttavia, solo come libero uditore, non essendo stati riconosciuti validi i titoli distudio rilasciatigli a Empoli. L ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] più per un vezzo esteriore che per profonda adesione spirituale. Studiò diritto nell'università diPisa, ma abbandonò prima del tempo gli studi. Forse per seguire la volontà paterna, nel 1763 il sedicente abate divenne cadetto, stimato per le sue ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] un anno tra Vienna e Presburgo e perfezionando lo studio del greco. Nel 1801 fu nominato da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore onorario dell'università diPisa, con la garanzia di un insegnamento stabile e retribuito perl'anno successivo ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] , che aveva cominciato a tradurre i suoi studi sulla musica antica, le Lettere musico-filologiche del neoclassicismo nelle discussioni sul gusto presente, in Annali d. Scuola Normale Superiore diPisa, s. 2, XXII (1953), pp. 274-289; F. D'Amico ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] diPisa il galileiano e gassendista Antonio Oliva, nonché il matematico Alessandro Marchetti, traduttore di Lucrezio, che favorì direttamente il conferimento al B. del dottorato.
Frutto degli intensi anni distudio presso il Borelli e risultato di ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] Fiorentino, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Siena e poi diPisa, laureandosi nel 1860.
Fin I, Milano 1870; libro II, ibid. 1872); poi corredata di ampi studi con i tre volumi Dino Compagni e la sua Cronica (Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] Pistoia, ove Giovanni Procacci Ja avviò ai buoni studi e ne intuì le capacità. Entrato alla Scuola normale superiore diPisa, si laureò in quella università nel 1889, con Alessandro D'Ancona. Nei ruoli delle scuole medie dal 10 ott. 1889, conseguì in ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...