DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] il Filargo fu consacrato papa, col nome di Alessandro V, dal concilio diPisa il 7 luglio 1409; e a Giovanni 'aiuto e la collaborazione del Crisolora, allora docente nello Studiodi quella città. Il Crisolora fece dapprima una traduzione letterale ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] però i ricordi e raccordi domestici, nonostante gli assidui studidi cose veneziane, non si può tuttavia avvertire nell'opera senza la rammaricante adesione di G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'Università diPisa, Pisa 1909, specie pp. 203 ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] : nel momento conclusivo dei suoi studi liceali, l’italianista Guido Mazzoni, presidente della commissione d’esame, lo esortò a partecipare al concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola Normale diPisa. Il giovane accettò il suggerimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] della novella XII, 2 allusivo alla sottomissione diPisa da parte dei Fiorentini nel 1406, che del Pecorone, ibid., pp. 348-356; E. Gorra, Il Pecorone, in Id., Studidi critica letteraria, Bologna 1892, pp. 293 ss.; F. Novati, Petrarca e i Visconti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] studi storico-letterari Natalino Sapegno di Aosta si segnala Natalino Sapegno e la cultura europea, a cura di G. Radin, Torino 2011.
Su Luigi Russo:
Importanti i carteggi Luigi Russo-Giovanni Gentile, 1913-1942, a cura di R. Pertici, A. Resta, Pisa ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] diretta dallo stesso (Bologna 1900). Nel 1884 venne trasferito al liceo diPisa, dove preferì rimanere, per ragioni distudio, anche dopo aver-vinto il concorso a titolare nel liceo A. Manzoni di Milano.
Al lavoro scientifico il C. appaiò, iniziato l ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] disponendo una larga materia di cronaca e di costume: l'ambiente degli studidi Siena e di Bologna e figure e De dictis et factis Alphonsi regis è quella a cura di Felino Sandeo, pubblicata a Pisa da Gregorius de Gentis nel 1485; la più recente è ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] e quanta sia invece opera del Manetti, i cui studi erano stati già citati fin dal 1481 da Cristoforo Landino Norm. Sup. diPisa, XIII, Filos. Filol. VII (1890), pp. 23-25 (anche sotto il titolo Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa 1890, pp. 23 ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] la donazione, ingiungendo all'arcivescovo diPisadi consegnare quel possesso ai rappresentanti dell P. maestro del Petrarca, secondo nuovi documenti, Prato 1913; C. Segrè, IPrimi studi del Petrarca, in La Nuova Antologia, 16 marzo 1921, pp. 115-129; ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] indirizzò l'A. agli studidi fisica sperimentale e di medicina, per non dire di coloro che per età furono più compagni distudio che maestri del nostro il 3 maggio 1764 e fu sepolto nel Camposanto diPisa; sulla sua tomba fu posta questa epigrafe: ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...