Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] italiano per gli studi storici, 1971. Cfr. G. Ricuperati, A proposito dell’accademia Medina Coeli, in «Rivista storica italiana», lxxxiv (1972).
69 Nicola Carranza, Monsignor Gaspare Cerati, provveditore dell’Università diPisa nel Settecento delle ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] presso la cattedra di Genovesi, all'Università diPisa, nell'amministrazione di Bogino, nella Milano di Beccaria e di Verri, o, del presente volume. Particolarmente importanti e suggestivi gli studidi CARLO PONI, Aspetti e problemi dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , Torino 1991; A. La Penna, Tersite censurato e altri studidi letteratura fra antico e moderno, Pisa 1991; M. Fubini, Foscolo, L. e altre pagine di critica e di gusto, a cura di D. Conrieri et al., I-II, Pisa 1992; M. Vitale, La lingua della prosa ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , non si può non tener conto e non esser orgogliosi di altre iniziative, legate ai nomi, agli studi, alle opere, alle edizioni d'un Rajna, d'un parte di Firenze e quella di Siena, quella di Lucca e quella diPisa, quella di Arezzo e quella di ogni ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] diPisa (della metà del 1500), il Ragguaglio delle cose fatte dalla republica fiorentina per quietare le parti di Pistoia, l'importantissimo Del modo di quei nuovi princìpi balenatigli durante il suo studiodi Livio: il tutto lievitato ancora dal ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Periodico della Società storica comense, XVI (1904), pp. 55-62; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I, in Annali della R. Scuola normale diPisa.Lettere, storia e filosofia, XIX (1905), pp. 1-163; P. Capparoni, P ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] di P. FRATICELLI (Firenze, Allegrini e Mazzoni, 1839, poi Barbèra, 1857 e 1861), A. TORRI (Livorno, Vannini, 1843), G. GIULIANI (Firenze, Barbèra, 1863, poi Le Monnier, 1868 e 1883), A. D'ANCONA (Pisadi G. GARNI, Lippo amico, in «Studidi filologia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] scienza perfetta, ai vertici della scienza speculativa. Allo studiodi queste discipline si dedicavano i filosofi, e grazie a sulle quali si leggono interessanti precisazioni nelle Derivationes di Uguccione da Pisa (sotto la voce glossa) e in altre ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Pisa, Nistri, 1912. «Annali della Scuola Normale Superiore diPisa», voi. XXV; C. Pellegrini, La vita e le opere di , Il Morgante, nel «Corriere della Sera», 16 dic. 1930, poi in Studidi poesia, Bari, Laterza, 1938, pp. 33-9; C. Previtera, Il ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di A. P., in Rinascimento, II (1951),pp. 261-292.
Sulle opere latine: G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella seconda metà del secolo XV, Pisa si possono trovare nell'antologia cit. di A. Polvara e negli studidi B. Maier in I classici ital. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...