GETTO, Giovanni
Critico letterario, nato a Ivrea il 14 giugno 1913, allievo di L. Russo nella Scuola normale superiore diPisa; è dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino condirettore [...] letterano su s. Caterina da Siena (Firenze 1939), Paolo Sarpi (Pisa 1941), Storia delle storie letterarie (Milano 1942), Studio sul Morgante (ivi 1944), Aspetti della poesia di Dante (Firenze 1947), Interpretazione del Tasso (Napoli 1951), Poeti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] il testo critico del «Convivio» e della «Divina Commedia», in «Studidi filol. it.», VII, I 944, pp. 29-77), intese , Le Monnier, 1967; P. V. MENGALDO, Linguistica e retorica di Dante, Pisa, Nistri-Lischi, 1978.
[16] Cfr. M. SIMONELLI, Convivio, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di J. Hosle si veda, per alcune osservazioni, la recensione di C. Cordié, in «Annali della Scuola normale superiore diPisa», Classe di lodare nel Mazzuchelli un critico efficace per lo studiodi un autore così controverso. (Nella critica odierna ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] a un'altra, da un sistema di valori, di categorie, di oggetti distudio, di strumenti di analisi, di modi di scrittura a un altro.
Le note di commento: forse qualcuna è pleonastica (a fronte di qualche incapacità a sciogliere i nodi presentati ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] païenne de la conversion de Constantin, cit., pp. 24-62; L. Cracco Ruggini, Simboli di battaglia ideologica nel tardo ellenismo, in Studi in onore di Ottorino Bertolini, Pisa 1972, pp. 177-300, in partic. 208-210 nota 61; V. Aiello, Costantino, la ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] che cosa avesse pensato quel morto? A giudicare dalle Memorie diPisa, dalia pigrizia culturale del poeta, si direbbe che non lo . . . che lo studio dell'istoria, ossia del passato dei popoli, è lo studiodi quelle disposizioni e preparazioni su ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] che la Toscana aveva dato un notevole contributo di uomini allo Studiodi Bologna, ricevendone, quasi in contraccambio, numerosi docenti letteraria, è il predominio conservato dagli scriptoria diPisa, Arezzo e Siena: sicché leggiamo quasi sempre ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] », il che è ovviamente impossibile fare in uno studiodi breve mole. Tale storicizzazione dovrebbe intendersi in un frequentato a Roma, poi successivamente a Bologna, a Milano, Firenze, Pisa e nuovamente a Roma, indi a Napoli, gli ambienti letterari ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] dalla sua cattedra pisana (e poi fiorentina) gli studidi papirologia ch'erano stati del Peyron, apprestando edizioni dei del Carducci presso gli scolopi di San Giovannino e alla Normale diPisa. Entrambi sostanzialmente incuriosi dell'hortus ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] altra consapevolezza e sapesse frenarsi e autocriticamente studiarsidi riuscir rigoroso. Eppure il Bruno non sarebbe , Mondadori, 1942, pp. 567 sgg.; D. Di Sacco, negli «Annali della Scuola Normale Superiore diPisa», XIV (1946), pp. 18 sgg.
Su la ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...