FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] una conclusione, in Sul classicismo economico…, cit., pp. 161-166 (pubblica cinque lettere a P. Studiati, conservate a Pisa); F. Di Battista, L'emergenza ottocentesca dell'economia politica a Napoli, Bari 1983, ad Indicem; A. Quadrio Curzio, in The ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] , 1, Modena 1776, pp. 139 s.; S. Ciampi, Mem. di S. Carteromaco, Pisa 1811; A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris . Materiaux nouveaux d'histoire littéraire (1483-1514), in Studi e doc. di storia e diritto, VIII (1887), pp. 250, ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] .
Congedato dal servizio militare col grado di primo capitano, poté dedicarsi con maggiore libertà agli studidi storia del diritto. B. Pitzorno mise in contatto il giovane studioso sardo con E. Besta, allora professore a Pisa, a cui l'E. dedicò, in ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] promosse iniziative didattiche e culturali, tra cui l'istituzione a Pisa della prima cattedra universitaria di Storia e critica del cinema; trasformò uno dei suoi teatri di posa in studio televisivo e mostrò, fra le prime scuole al mondo, interesse ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] Istituto superiore femminile di Roma ed essersi classificato secondo per quella di storia moderna a Pisa lo abilitava egualmente dei suoi numerosi discepoli, come viene ben sottolineato in Gli studidi storia e critica dedicati a P. C. F. dagli ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studidi medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] : L'ornitoiatria o la medicina degli uccelli domestici (Pisa 1880).
Si occupò anche dei temi di igiene veterinaria e di zootecnica. Sosteneva la necessità di curare attentamente gli studi tecnici e legali che affrontassero i molti problemi della ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] F. tornò ai suoi studidi neurologia, in particolare dedicandosi a ricerche di neurofisiologia.
Egli istituì in si recò a Pisa, e nel marzo dell'anno successivo fu a Erice, ove partecipò ai lavori della Scuola internazionale di biofisica. Caduto ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] " (Elementi, p. X)che costringeva i due autori a rielaborare il lavoro che avevano pensato di redigere al di fuori di un contesto educativo.
La necessità di formare dei "Periti che il Pubblico possa all'occorrenza impiegar con fiducia e vantaggio" l ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] di Bologna, l'anno successivo fu a Pisa per l'inaugurazione del monumento ai caduti di Curtatone G. si misurò anche con gli studidi letteratura e di storia dell'arte intervenendo su questioni di critica dantesca (Nota dantesca sulla terzina ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] non era allora più possibile conseguire il titolo di ingegnere perché il nuovo regno, fin dal settembre 1866, aveva soppresso l'ordinamento preesistente degli studi. Anche per gli atenei di Bologna e Pisa era in corso un analogo provvedimento, con la ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...