GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] G. discuteva della resistenza e della stabilità degli argini, studiandone la composizione, le dimensioni e la figura. Si tentativi del G. e del rettore dell'Università diPisa, Beniamino Sproni, di evitarne la soppressione.
Oltre al greco e al ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università diPisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] l'Istituto distudi superiori fiorentino divenne così un importante centro distudidi traumatologia e di tanatologia, imponendosi volumi di Biblioteca medico-legale, editi a Pisa nel 1877-78, come autore del II e del IV: Manuale di tanatologia e ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] statistica, Pisa 1939).
Spunti di indagine sono evidenti nella produzione scientifica del C., ma alcune sue ricerche hanno in tal senso un carattere più accentuato: si vedano un primo contributo allo studio del metabolismo sociale (L'origine sociale ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] una vittima illustre. L'11 luglio 1845 il vicario arcivescovile diPisa, L. Della Fanteria, intimò la sospensione delle lezioni che . alle Assemblee generali delle famiglie italiane di Ginevra.Manca un adeguato studio biografico e critico sulla C.; si ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] . Fu ispettore scolastico a Catanzaro, Catania, Perugia, Orvieto; provveditore agli studidi Teramo, Massa-Carrara, Lucca; direttore, fra le altre, delle scuole normali di Sassari, Pisa, Mantova e Campobasso; dal '76, per tre anni, aveva retto ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] di un periodo di difficoltà e decadenza dello Studiodi Perugia. Il Bini, infatti, ricordando l'E. fra i professori di Andrea da Pisa, Paolo de' Liazari, Giovanni da Legnano. Di più: il cod. M. 30 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Beniamino
Salvatore Vicario
Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912; avendo deciso [...] di Castalia, scuola salernitana) fino agli studidi N. W. Kingsley, di W. B. Farrar, di Case e del geniale E. H. Angle.
Nella sua qualità di militare. Nel 1944 conseguì la cattedra di odontoiatria nell'università diPisa, dove rimase sino al 1948.
Nel ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] de la Bibliothèque nationale, LII, Paris 1913, p. 354; P. Verrua, L'eloquenza di Lucio Marineo Siculo, in Raccolta distudi ... dedicata a F. Flamini da' suoi discepoli, Pisa 1918, pp. 221, 223; Id., Tideo Acciarini e la corte dei sovrani cattolici ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] 76). In Italia esistono cattedre di storia della m. a Bologna (R. A. Bernabeo), a Cassino (P. Corsi, F. Leoni), a Milano (B. Zanobio), a Pisa (C. M. Macerata) mostrato in verità dai libri di W. Pagel, o dagli studi su von Haller di R. Toellner: Pagel ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] composizione, la natura e il funzionamento delle scuole da loro dirette.
Con l'indagine del PISA si è compiuto un salto di qualità nel campo degli studi comparati sul rendimento delle scuole e sugli apprendimenti. Per la prima volta è stata prodotta ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...