STEGAGNO PICCHIO, Luciana
Roberto Antonelli
Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] 'attività della S.P. alla coscienza dell'interrelazione di tutte le forme di cultura, antiche e moderne; di qui il suo decisivo contributo al rinnovamento in Italia degli studidi lusitanistica e brasilianistica. Nel 1993 ha pubblicato una raccolta ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] .
Solo a partire dal 1867 fu fatta maggiore chiarezza. Fermo restando il biennio conclusivo degli studi medici compiuti presso le facoltà diPisa e Siena, l’Istituto venne allora autorizzato a rilasciare diplomi validi per l’accesso all’insegnamento ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] sulla "meccanica de' solidi e de' fluidi" (1823) - ad ottenere una borsa distudio per il "collegio medico-fisico" dell'università diPisa, ove approfondì lo studio delle scienze matematiche e naturali. Laureatosi nel 1828, ottenne subito la cattedra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] granduca Gian Gastone pensò di collocarlo nella lettura matematica dello Studio fiorentino; per motivi non chiari la cosa non ebbe però esito, e nel 1736 il C. si vide offrire la lettura di logica nell'università diPisa. A Pisa egli visse nella casa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, diPisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di contribuirono in maniera determinante allo sviluppo degli studidi storia della scienza in Italia.
L'azione ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] toscano. In quest'ultimo agivano, oltre a collegi gesuitici come quelli di Prato, Firenze e Siena, istituti laici come le università diPisa e Siena e il ridotto Studio fiorentino, oltre ad accademie e cenacoli privati eredi per vari tramiti della ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] tributati solenni onori funebri nella cattedrale di S. Martino: Giovanni di Leopardo da Vecchiano diPisa, suo discepolo, pronunciò l' gli uomini e nutrendo una totale dedizione allo studio: aspetti questi nei quali possiamo riconoscere l'ispirazione ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] giudizio del Canello sul F. citato più sopra). Si veda inoltre M. Gigante, E. F. Un normalista nella storia degli studi classici dell'Ottocento, in Ann. d. Scuola Normale sup. diPisa. cl. di lettere e filos., s. 3, XXI (1992), 2, pp. 623-664. ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] B. vinse il concorso per la cattedra di storia medievale presso l'università diPisa dove rimase fino al suo collocamento fuori in I Goti in Occidente. Problemi, in Settimane distudio del Centro ital. distudi sull'Alto Medio Evo, III, Spoleto 1956, ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] in Toscana, e specificamente a Firenze; accettò solo a titolo onorario la docenza nell'università diPisa (per conto della quale fu sovrintendente degli studi a Firenze) e, sembra, rifiutò anche altre cattedre.
La produzione scientifica del D., a ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...