CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] diPisa fino al 1956, quando vinse la cattedra di pedagogia, che insegnò prima all'università di Cagliari, poi a quella di B. Razzolti, Ricordo di A. C., in Studi urbinati, n. s., XLIII (1969), pp. 456-59;M. Melelli, in Boll. d. Dep. di st. patria per ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] di mineralogia nell'università diPisa. Si era giunti quindi alla separazione della cattedra di mineralogia da quella distudio geologico della crosta terrestre, divenisse specializzata materia distudio dei laboratori e degli istituti di mineralogia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] era ovvia per i Romani. Solo nell’Ottocento, soprattutto attraverso gli studidi Th. Mommsen, A. von Domaszewski e G. Wissowa, si è Paolo Romano, Giovanni Dalmata, Isaia da Pisa. A. Pollaiolo realizza la tomba di Sisto IV (1490). Attivissimi sono i ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. [...] ) e Ricerche pedagogiche (L'arte e l'educazione come fattori di critica e di ricostruzione, 1986; Educazione e utopia, 1986).
Bibl.: T. Tomasi, Contributo allo studio del pensiero pedagogico di L. Borghi, in Ricerche pedagogiche, 43 (1977), pp. 31-42 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] di Emanuel Loewy nel 1901. Vincitore di una borsa distudiodi sc di una serie didididi scavo (Città di Castello. Scoperta di edificio romano, in Notizie d. scavi didididistudidi Roma, 1944-45, pp. 349 ss.; G. Becatti, Ricordo di . ital. di Atene, n ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] (1983), Italiano a Milano a fine Ottocento: a proposito del volumetto delle sorelle Errera, in Studidi lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini, 2 voll., vol. 2º, pp. 925-998.
Raicich, Marino (1981), Scuola, cultura e ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] ) rispetto all'altra (PISA, Pro-gramme for International di maturità, al termine di tale ciclo di i., è stato sostituito nel 1998 da un esame di Stato conclusivo dei corsi distudiodi i. secondaria superiore. Un riordinamento generale dei cicli di ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] scientifica degl'insegnanti secondarî, integrandone, con indirizzo più esercitativo e pratico, gli studîdi facoltà, è la Scuola normale superiore diPisa, che ha tradizioni illustri e che funziona come pensionato degli allievi, ammessivi per ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore diPisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] giudizi, e alla base sia dell'attività ludica che sviluppi le potenzialità creative, sia del lavoro o delle attività distudio, che non si riducano a routine ma che sappiano mantenere un carattere ludiforme. Sul terreno dell'indagine empirica, oltre ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] studidi storia dell'arte presso la Harvard University a Cambridge (Mass.) e presso la New York University a New York, dove fu allievo di R. Offner e conseguì il Ph. D. con una dissertazione su Francesco Traini e gli affreschi del Camposanto diPisa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...