MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 4, 268; R. Sabbadini, Cronologia documentata vol. 26, pp. 377-383; R. Sabbadini, La scuola e gli studidi Guarino Guarini Veronese, Catania 1896, p. 125; G. Zippel, C. M ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] L'Apologia di Filandro Misoterio venne del tutto dimenticata per più di un secolo, fino agli studidi B. XXXVI (1957), pp. 131 s.; Id., Dal Rinascimento all'Illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 163-167, 188; S. Mazzarino, Vico, l'annalistica ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] fiorentina la notevole somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i crisi friulana (1384-1389), in Studidi storia padovana e veneta, Misc. distudi e memorie d. Deputazione di storia patria per le Venezie, ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] negli anni successivi è possibile parlare di una fase post-sistematica degli studi processuali, che coincide con l' E., Note in tema di diritto e processo, Milano 1957.
Fazzalari, E., Appunti di teoria generale del processo, Pisa 1966.
Fazzalari, E ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] è certamente nuovo per i giuristi, mentre è strumento usuale distudio per gli economisti (cfr. Harris, D., Remedies in Contract il correttivo equitativo al risarcimento del danno alla salute (Trib. Pisa, 10.2.1986, in Dir. prat. assic., 1987, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , secondo le occasioni, dagli statuti di Alessandria, Pavia, Casale (Barni, pp. 173-77), Pisa (in Baldo, Consilia, III. in Studidi storia e dirittoin onore di A. Solmi, Milano 1941, II, pp. 155 ss.; F. Rizzi, I professori dell'Università di ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] soltanto ai tre studia principalia francescani di Parigi, Oxford e Cambridge, ma di pari livello distudia generalia quali Bologna, Tolosa e Colonia, e superiore di conventi minori abilitati allo studio della teologia, quali Asti, Pisa, Rimini e Todi ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] , dove la sua chiamata a inaugurare l'insegnamento della giurisprudenza aprì per lo Studio toscano un periodo di nuova fioritura. A Pisa l'A., lettore di mattina, ebbe quasi subito per collega Bartolo, alla cui chiamata non dovette rimanere estraneo ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] aprile dello stesso anno era presente, nella chiesa di S. Cristina a Pisa, quando Caterina avrebbe ricevuto le stimmate. Nei due arcivescovo.1 tenne una linea di condotta tesa a sostituire Praga a Parigi come centro distudi per i domen.icani durante ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] .
Poco si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Béziers, Montpellier e Parigi sono forse le città in in seguito al provvedimento. Il D. afferma di aver fatto rispettare questa disposizione a Forli, Modena e Pisa (In Lugdunense conc., rubr. 5 de ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...