CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] umanista pesarese del sec. XV, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, IX (1888), p. 79; G. Secco Suardo, Lo Studiodi Ferrara a tutto il sec. XV, in Atti della Dep. ferrarese di storia patria, VI (1894), p. 130; G. Pardi, Titoli dottorali ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Nicola
Enrico Besta
Giurista italiano della seconda metà del sec. XVIII, morto agl'inizî del XIX. Nativo di Volterra, studiò e insegnò a Pisa dove fu lettore straordinario di diritto civile. [...] entrò nella magistratura. Fu tra i primi autori che cercarono distudiare storicamente anche le leggi più recenti. Scrisse prima: De ortu digestae (Firenze 1777): sono cinque dissertazioni che corrispondono ai cinque libri dello statuto di Firenze. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] cristiani, al pontefice. Tale, ad esempio, Uguccione da Pisa, che nella Summa super Decreto, scritta fra il 1188 buon Barbarossa».
Roma, maggio 1968
[1] In Miscellanea Pio Paschini. Studidi Storia Ecclesiastica, «Lateranum», N.S., XIV (1948), nn.i ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] trasformazioni del diritto commerciale, in Studi Ratti, Milano 1934.
Ascarelli, T., L'idea di codice nel diritto privato e la ².
Bixio, A., Dogmatica giuridica e sociologia del diritto, Pisa 1988.
Bobbio, N., Teoria dell'ordinamento giuridico, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Brun (1745-1819) gli Éléments du Code Napoléon. A Pisa Lorenzo Quartieri (1763-1834) nel 1812 tenta ancora il confronto Agostino Reale e la civilistica lombarda nell’età della Restaurazione, in Studidi Storia del diritto, 2° vol., 1999, pp. 772-818 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] scritti religiosi nel volume La libertà di coscienza e di scienza. Studi storici costituzionali (Milano 1909).
Il di L. LUZZATTI, Luigi, a cura di F. Parrillo, Milano 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] compiuto gli studidi diritto civile entrò nel priorato vicino di Monastier- Pisa e Lucca - le ultime due città per contrastare gli sconfinamenti di Bernabò Visconti - alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ritrovati contratti nuziali decorati (ketubbot), e perfino libri distudio per bambini. I più antichi codici miniati ebraici o De Synagoga) e realizzati in località diverse quali Perugia e Pisa. Nel corso del sec. 15° la produzione dei libri miniati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , 18752.
F. Ricci, Corso teorico-pratico di diritto civile, Torino 1877-1884.
B. Brugi, I fasti aurei del diritto romano, Pisa 1879.
C. Fadda, Sulla dottrina della novazione, Cagliari 1880.
E. Cimbali, Lo studio del diritto civile negli Stati moderni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Uguccione da Pisa, faranno con crescente abilità, i canonisti. Una maggiore attitudine nel servirsi anche di norme dell Stein, A. Padovani, Dordrecht 2007.
Studidi storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 2007 (in partic ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...