FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] ordinario. Nel 1865 si trasferì all'università diPisa come professore straordinario della stessa materia. Qui Turchia (14 dic. 1912), in cui propose l'istituzione di commissioni distudio sullo sviluppo agricolo della Libia appena conquistata.
Il F. ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] a Bologna agli studi giuridici sotto la guida di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro d’Ancarano e Antonio da Budrio.
Il significativo esordio del M. nella vita pubblica avvenne nel 1409 in occasione del concilio diPisa, dove si ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studidi giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università diPisa, ove conseguì poi la libera [...] pubblico vaticano, dopo gli accordi del Laterano, che suggellava una continua attenzione portata dal C. nei suoi studi al diritto ecclesiastico (era stato incaricato di questa materia a Cagliari dal 1902 al 1905 e a Bologna nel 1920-21) e i suoi ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] autunno seguente al 1518 ebbe un incarico di lettore presso la sede pisana dello Studio fiorentino. Nell'agosto del 1516 aveva lo scopo dichiarato di ottenere dal cardinale Passerini l'immediata consegna delle fortezze diPisa e di Livorno, il ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] del suo contributo con il titolo Studidi diritto internazionale privato, I, Trasmissione di obblighi patrimoniali degli Stati in caso di mutazioni territoriali, Pisa 1895).
Nel 1885 ottenne l'incarico di diritto internazionale presso la facoltà ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università diPisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] dello Stato toscano. Anche in seno a una specifica commissione, il M. appoggiò la proposta di F. Bonaini per la realizzazione di un archivio che fosse luogo distudio e di recupero delle fonti per la storia dello Stato e non semplice deposito ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e da altri documenti appare credibile la seguente cronologia degli studi universitari: a parte il primo anno, il 1450, in annuale e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università diPisa, rinata per opera di Lorenzo de' Medici, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] s.; W. Brandmüller, Sieneser Korrespondenzen zum Konzil von Pisa, in Annuarium historiae conciliorum, VII (1975), pp. secolo, in Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità distudi comparativi, a cura di F. Magistrale et al., Spoleto 2002, pp. ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] dire, a Livorno regnava il "fanatismo" e l'arcivescovo diPisa vi esercitava una notevole influenza., ma anche a motivo del carattere a molti giovani e ad approfondire gli studi classici. Nei momenti di libertà si dedicò alla trascrizione dei codici ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] di diritto canonico - nell'Università di Macerata, dove venne, quindi, chiamato come straordinario.
Dopo un anno trascorso nell'Università diPisa , indirizzò la sua produzione scientifica allo studiodi istituti dello ius vetus canonico: questo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...